• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2302 risultati
Tutti i risultati [2302]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

METROLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metrologia Anthos Bray Pietro Dominici Elio Bava Parte introduttiva di Anthos Bray La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di, in Enciclopedia delle scienze fisiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1995, 6° vol., pp. 404-09. Metrologia quantistica di Elio Bava È la parte della m. riguardante la realizzazione di campioni di misura basati su leggi fisiche per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – CONFÉRENCE GÉNÉRALE DES POIDS ET MESURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA (7)
Mostra Tutti

KRISHNAGAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KRISHNAGAR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, 100 km. a N. di Calcutta, capoluogo d'uno dei distretti del Bengala, residenza del raja di Nadia e d'un vescovo cattolico. Posta in una pianura [...] alluvionale sulla riva sinistra del fiume Jalangi, che è in comunicazione col Hooghli, il ramo più occidentale del delta del Gange, si trova in buona posizione commerciale (sulla linea ferroviaria Murshidabad-Calcutta), ... Leggi Tutto

VIZAGAPATAM

Enciclopedia Italiana (1937)

VIZAGAPATAM (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Inglese nella presidenza di Madras, capoluogo di distretto, posta presso la costa di Coromandel, 200 km. a NE. del delta del Godavari. Vizagapatam [...] ha un porto commerciale d'una certa importanza, presso un piccolo estuario che offre una buona difesa, ma possiede un retroterra limitato, chiuso alle spalle dalla catena dei Gathi Orientali. Il clima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIZAGAPATAM (2)
Mostra Tutti

MANGALORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGALORE (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India anteriore, capoluogo del distretto di Kanara meridionale (presidenza di Madras), posta sulla costa del Malabar a N. di Calicut, presso la foce [...] di due piccoli fiumi, che hanno creato con le loro alluvioni una zona pianeggiante, tra belle foreste di palme di cocco. Gli abitanti (che sono circa 54 mila, per oltre la metà indù, per un quarto cristiani ... Leggi Tutto

SHAHJAHNPUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAHJAHNPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India britannica nel distretto di Bareilly delle United Provinces, presso la riva sinistra del fiume Deoha (che manda le acque al Gange), in una [...] zona pianeggiante, coltivata a grano, miglio, cotone. Fondata verso la seconda metà del sec. XVII, ha una certa importanza militare ed è sede d'un cantonment. Vi sono zuccherifici, distillerie e alcune ... Leggi Tutto

HANLE

Enciclopedia Italiana (1933)

HANLE (A. T., 93-94) Elio Migliorini Villaggio del Ladak (nel Kashmir orientale), a una trentina di km. dal confine tibetano, in una valle del Himālaya, percorsa da un affluente dell'Indo, a 4350 m. [...] s. m. Consta di alcune povere case poste attorno a un monastero buddhista ed è uno dei luoghi più alti del globo permanentemente abitati. Gli abitanti, poco numerosi, sono per la massima parte dediti alla ... Leggi Tutto

BATANGAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Filippine, capoluogo della provincia di Batangas, situata 100 km. a sud di Manilla, presso il frequentato Verde Island Passage, che separa l'isola di Luzon da quella di Mindoro; giace presso la riva del Batangas, 1 km. e mezzo a monte dallo sbocco nel Golfo di Batangas. Il porto ha acquistato importanza dopo l'occupazione americana, oltre che come sbocco d'una fertile regione (esportazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BATANGAS – ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – ZUCCHERO – MINDORO

JAMMU

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMMU (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, capoluogo del Kashmir, 160 km. a S. di Srinagar, nella regione pre-himalayana; è bagnata dal fiume Tawi, affluente del Chenab, che manda le acque [...] all'Indo, ed è posta a 2500 m. s. m. Aveva un tempo 150 mila abitanti, ma poi è molto decaduta e ne ha ora solo 36 mila; essendo la popolazione in prevalenza musulmana ha molte moschee. Una ferrovia secondaria, ... Leggi Tutto

FEUERBACH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città industriale del Württemberg, 5 km. a nord-ovest di Stoccarda e a ovest di Cannstatt, 292 m. s. m., sulla sinistra del Neckar, in zona boscosa, nota soprattutto per la grande importanza che vi hanno gli stabilimenti chimici; gli abitanti da 9000 nel 1900 sono aumentati a 17.610 nel 1925; essi sono per la massima parte evangelici. La città può considerarsi ormai un sobborgo di Stoccarda, per raggiungere ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA

GILGIT

Enciclopedia Italiana (1933)

GILGIT (A. T., 93-94) Elio Migliorini Località del Kashmir e capoluogo d'uno dei suoi distretti, a NO. di Skardu, posta a 1410 m. sul mare, presso le pendici occidentali del Karakorum, sul fiume d'egual [...] nome che scende dalla zona di confine con l'Afghānistān, 40 km. dalla confluenza di esso nell'Indo. La popolazione del distretto è di 60.885 ab., in maggioranza Dardi, di religione musulmana sciita. Gilgit, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 231
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali