eliolatitudine
eliolatitùdine, eliolongitùdine [Comp. di elio- e latitudine, longitudine] [ASF] Le due coordinate eliografiche: → eliografico. ...
Leggi Tutto
HUBLI (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Antica fattoria inglese nell'India anteriore occidentale (distretto di Dharwart della presidenza di Bombay) con 69.210 ab. (1925) in una pianura alta e piuttosto [...] asciutta che viene coltivata a orzo, grano e cotone; nelle vicinanze si trovano giacimenti d'oro e di manganese. Essa è anche importante nodo ferroviario alle spalle di Gôa e notevole mercato ...
Leggi Tutto
Geografo americano, morto a Baltimora il 6 gennaio 1950. In suo onore la American Geographical Society di New York ha iniziato una serie di Bowman Memorial Lectures.
Bibl.: A. G. Ogilvïe, in Geogr. Journal, giugno 1950, pp. 226-30 ...
Leggi Tutto
Città dell'India anteriore, nella divisione di Agra delle Provincie Unite, posta sulla riva destra del medio Gange a monte di Cawnpore, in una fertile pianura coltivata a grano e cotone. Essa fu fondata nel 1714 da Mohammed Khān, governatore di Allahabad. Notevolmente sviluppata è l'industria cotoniera; gli abitanti sono 51.567 ...
Leggi Tutto
MAULL, Otto (XXII, p. 607)
Elio Migliorini
Geografo tedesco, morto a Monaco di Baviera il 16 dicembre 1957.
Nel 1956 aveva pubblicato l'opera Politische Geographie, che non è una nuova edizione di quella [...] apparsa nel 1925, ma è piuttosto rivolta alla trattazione regionale dei diversi stati. Nel 1958 è apparsa una seconda ed. del suo Handbuch der Geomorphologie ...
Leggi Tutto
INDORE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Importante città dell'India centrale con 127.151 ab. nel 1931 (75.400 nel 1881; 93 mila nel 1921), a 544 m. s. m., presso le pendici settentrionali dei Monti Vindhya [...] e non lungi dalla confluenza di due torrenti, tributarî del Sipra. È stata fondata nel 1715, e oltre a essere capoluogo dello stato omonimo (24.928 kmq. e oltre un milione di abitanti, in maggioranza Maratti), ...
Leggi Tutto
GORAKHPUR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Capoluogo d'una delle 10 divisioni delle Provincie Unite nell'India britannica, a una cinquantina di km. dal fiume Gogra (affluente del Gange), su una terrazza [...] del Rapti, suo affluente di sinistra, ai piedi della catena himalayana. Consta d'alcuni villaggi separati; gli abitanti (51.117 nel 1872 e 57.985 nel 1921, per due terzi Indù e il resto Musulmani) sono ...
Leggi Tutto
JHANSI (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India inglese, capoluogo fino al 1853 d'un piccolo stato e ora del distretto d'egual nome delle Provincie Unite, 100 km. a SO. di Gwalior, importante [...] come nodo ferroviario (incrocio di 4 linee) e per il suo forte (mura lunghe 6 km., alte da 6 a 10 m.), che la domina dall'alto. Aveva 55.727 ab. nel 1901, saliti nel 1931 a 66.432 ...
Leggi Tutto
HAMBORN (A.T., 53-54)
Elio Migliorini
Importante città renana, a nord di Duisburg e presso il piccolo fiume Emscher, dedita all'estrazione del carbon fossile e all'industria metallurgica (officine Thyssen). [...] Sviluppatasi sul posto d'un convento fondato nel 1136 e cresciuta rapidamente a partire dal 1900, il 10 luglio 1929 la città fu riunita a Duisburg, con cui forma ora un unico centro economico. V. duisburg-hamborn ...
Leggi Tutto
KREBS, Norbert (XX, p. 280)
Elio Migliorini
Geografo tedesco, morto a Berlino il 5 dicembre 1947.
Nel 1939, frutto d'un lungo viaggio in India, aveva pubblicato l'opera Vorderindien und Ceylon. L'Accademia [...] Prussiana delle Scienze gli aveva affidato la direzione dell'Atlas des deutschen Lebensraumes in Mitteleuropa, rimasto incompiuto. Postuma è apparsa l'opera: Vergleichende Länderkunde (Stoccarda 1951), ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...