Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] della materia. Nell’Antichità quest’ultime erano di fondamentale importanza, per la sopravvivenza dei singoli nonché per l’evoluzione delle diverse tecnologie. La produzione di metalli a partire dai loro ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] offriva un sussidio pecuniario temporaneo a giovani interessati all'apprendimento teorico e pratico della cartografia e alla collaborazione sia ai lavori relativi al Grande Atlante di geografia moderna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] giuridica (Tarello 1976, pp. 215-21), in quanto sostanzialmente estranea agli autentici postulati della semplificazione normativa che l’ideologia codificatoria a venire avrebbe promosso con maggiore consapevolezza. ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] quesito del sesto libro dei Quesiti et inventioni diverse (1546, p. 75r), in cui Tartaglia raccontò di essere rimasto vittima di gravissime ferite durante il Sacco di Brescia del febbraio del 1512. Rifugiatosi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, lo studio, non certo profondo, della filosofia. Ben presto, già in Atene, e non senza gelosia di Erode Attico, intraprese la carriera di retore, che esplicò in altre parti della Grecia, p. es. ai giuochi ...
Leggi Tutto
(gr. Λαμπετίη) Mitica figlia di Elio e della ninfa Neera, sorella di Faetusa, con la quale custodiva le mandrie del padre nell’isola di Trinacria; con Faetusa rivelò a Elio che i compagni di Ulisse avevano [...] ucciso i buoi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 300 cm. Le bobine hanno un diametro interno di 475 cm e la loro lunghezza totale è 280 cm. Esse sono racchiuse in grossi contenitori di elio a forma di anello circondato da un grosso giogo di ferro. Il campo a cui funzionano è di 18 kOe a 2.000 A, e ...
Leggi Tutto
(gr. Αἰήτης) Mitico figlio di Elio (il Sole) e dell’Oceanide Perse, re di Ea nella Colchide. È con Circe, Pasife e Fetonte una delle principali figure della discendenza diretta di Elio; sposo dell’Oceanide [...] Idyia («la saggia»), ebbe da lei Calciope, Medea, Absirto. Occupa un posto di primo piano nel mito degli Argonauti ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηλιάδες) Mitiche figlie di Elio (Sole): tre secondo Ovidio; sette secondo altri: Merope, Egle, Elia, Lampezia, Febe, Eteria, Diossippe. Le E., addolorate per la morte del fratello Fetonte, precipitato [...] da Zeus nell’Eridano, furono mutate dal dio in pioppi stillanti lacrime di ambra ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo (XXXIV, p. 238)
Elio Migliorini
Esploratore, morto a Roma il 3 gennaio 1949.
Bibl.: Necrologia di E. Agostinio, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1949, pp. 1-8 (con [...] elenco degli scritti) ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...