UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] mondiale cambiamenti d'una certa entità (ma la struttura etnica è ora più omogenea per l'esodo di circa 260 mila Tedeschi), l'economia del paese si è andata modificando sia nel campo agricolo sia in quello ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 individui a 2.045.047 e ancora a 1.988.051. Ma il tasso d'incremento naturale, pur sceso dal 16‰ del 1960 al 9,2 del 1973, indica che ben diverso è stato l'aumento reale. Nel decennio 1962-1971, ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali confini, la C. ha una popolazione di 13.600.000 abitanti: rispetto alla popolazione del 1947 si è avuto, quindi, un aumento di 1.400.000 circa di abitanti, pari a quasi il 12%. Fra il 1946 e il ...
Leggi Tutto
eliosfera
eliosfèra [Comp. di elio- e -sfera di atmosfera] [ASF] La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale [...] dell'alta atmosfera terrestre, estendentesi, con spessore variabile, all'incirca tra 500 e 1500 km, ove prevale elio ionizzato; una superficie di separazione, detta eliopausa, la divide dalla sovrastante protonosfera, ove prevale idrogeno ionizzato ...
Leggi Tutto
eliochimica
eliochìmica [Comp. di elio- e chimica] [ASF] [CHF] Parte dell'astrochimica che studia gli elementi che compongono il Sole e la sua atmosfera. ...
Leggi Tutto
eliofania
eliofanìa [Comp. di elio- e tema del gr. phaínomai "apparire"] [STF] [GFS] Termine, ora piuttosto raro, per indicare il periodo diurno d'illuminazione solare, o insolazione. ...
Leggi Tutto
eliosismologia
eliosismologìa [Comp. di elio- e sismologia] [ASF] La parte della fisica solare che s'occupa dei moti della superficie del Sole: v. Sole: V 325 a. ...
Leggi Tutto
eliopausa
eliopàusa [Comp. di elio- e -pausa] [ASF] La superficie di separazione tra vento solare e plasma interstellare che costituirebbe il confine del-l'eliosfera (←), sia nel signif. astrofisico [...] che in quello geofisico ...
Leggi Tutto
eliocentrismo
eliocentrismo [Comp. di elio- e centrismo] [STF] [ASF] [GFS] Concezione astronomica e filosofica, che in opposizione al geocentrismo, pone il Sole al centro del sistema planetario e, in [...] antico, lo poneva al centro dell'Universo ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...