Città della Prussia orientale (distretto di Marienwerder), la seconda per numero di abitanti (1925:67.878), posta presso il confine con la città libera di Danzica, 6 m. s. m., sul fiume d'egual nome (detto originariamente Elbe, da cui prese il nome la città, che a sua volta lo diede poi al fiume), il quale è navigabile e congiunge il lago Drausen (3 km. sud) con il Frisches Haff (8 km. nord). La regione ...
Leggi Tutto
Capitale d'uno dei quattro distretti della Prussia orientale, è città che ha avuto di recente rapido sviluppo per essere stata scelta come uno dei nodi ferroviarî della regione. Prende il nome da quello del fiume Alle, da cui è bagnata. Posta in una zona boscosa, dove i laghi sono frequentissimi, a 110 m. s. m., essa è sulla sinistra dell'Alle, che confluisce nel fiume che divide Königsberg in due ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da un grande ponte sulla Sava. Anche Pančevo, unita a Belgrado con una linea ferroviaria, poté trarre vantaggio dalla vicinanza alla capitale. Pur tuttavia l'aspetto di Belgrado rispecchiava per più riguardi ...
Leggi Tutto
MINDEN
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Germania nordoccidentale, posta presso la riva sinistra del Weser, 5 km. a N. della Porta Vestfalica e 64 km. a occidente di Hannover, in posizione [...] commerciale singolarmente favorevole. Centro della città è la piazza del Mercato (Marktplatz), alla quale si accede dalla Porta Vestfalica per mezzo della Linden e Obermarktstrasse, continuazione delle ...
Leggi Tutto
Denominazione con la quale è noto un progetto esposto fin dal 1928 dall'ingegnere bavarese Hermann Sörgel allo scopo di ottenere maggior copia di energia elettrica nei paesi mediterranei, basato su due grandiose modificazioni di carattere geografico. La prima prevede la chiusura del Mediterraneo con alcune dighe, in corrispondenza dello stretto di Gibilterra e dei Dardanelli, in modo da trasformarlo ...
Leggi Tutto
GAZELLE
Elio Migliorini
. Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] di G. B. Neumayer per la parte scientifica, prende nome un'importante spedizione oceanografica tedesca, quasi contemporanea a quella inglese della Challenger (v.).
Scopo della spedizione era l'impianto ...
Leggi Tutto
TAMILI
Elio MIGLIORINI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione dell'India Inglese, che conta circa 18 milioni d'individui, appartenenti alle razze scure della penisola; essi occupano specialmente la parte [...] meridionale della Penisola Indiana e in particolare la pianura che si estende tra i Gati orientali e la costa del Coromandel da Madras al Capo Comorin, come pure la parte settentrionale di Ceylon, ma sono ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco, nato il 13 settembre 1877 a Monaco. Intrapresa la carriera militare, diventò ufficiale nel 1898, quindi si perfezionò a Monaco in topografia, compiendo in pari tempo alcuni viaggi in Russia, nell'Asia Minore, e nel 1900 anche nel Pamir. Nel 1903-5, assieme al geologo A. Tafel, scolaro del Richthofen, diresse un'importante spedizione nell'Asia Centrale presso la regione sorgentifera ...
Leggi Tutto
Ha per contenuto, secondo la disciplina del cod. civ. italiano 1942 (articoli 1742-1753), l'incarico stabile di promuovere per conto altrui la conclusione dei contratti in una zona determinata e, in via di eccezione, di perfezionare i contratti in nome del preponente. L'agente, ossia l'incaricato, si differenzia dal mediatore per la stabilità della sua cooperazione allo sviluppo dell'attività economica ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore veneziano, noto per un lungo viaggio nelle Indie Orientali compiuto dal 1579 al 1588, del quale ha lasciato un accurato resoconto in un'opera da lui stesso composta (Viaggio dell'Indie Orientali di G. B., gioielliere venetiano, nel quale si contiene quanto egli in detto viaggio ha veduto dal 1579 fino al 1588, Venezia 1590). Desiderando di conoscere direttamente i luoghi di produzione ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...