Geografo, nato il 29 luglio 1862 a Jena, morto il 21 maggio 1927 a Vienna. Si laureò col Penck a Monaco (tesi: Die Vergletscherung des Salzachgebietes, pubblicata in Pencks Geogr. Abhandl., I,1, 1886); passò quindi all'istituto idrografico di Amburgo, come condirettore (1885-91) della Meteorologische Zeitschrift, ma già nel 1888 era stato chiamato come straordinario all'università di Berna, diventando ...
Leggi Tutto
SORRE, Maximilien
Elio Migliorini
Geografo francese, nato nel 1880 a Rennes, morto nel 1962 a Parigi. Scolaro di Vidal de la Blache, addottoratosi nel 1913 con una tesi di geografia botanica sui Pirenei [...] mediterranei, dopo aver per qualche anno operato nell'amministrazione universitaria (a Lilla, Clermont-Ferrand, Aix-Marseille), dal 1940 al 1947 ha insegnato alla Sorbona.
Egli ha allargato il campo della ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco, nato a Berneck il 21 aprile 1893, morto a Jugenheim-Bergstrasse il 9 marzo 1969. È noto soprattutto per aver ideato la teoria delle località centrali, che è stata poi perfezionata da A. Lösch (1944) e diffusa da studiosi anglosassoni che vi hanno trovato un campo fecondo d'indagine nelle aree agricole pianeggianti a insediamento sparso del Middle West americano, mentre meno bene si ...
Leggi Tutto
SANTA CROCE
Elio Migliorini
. Lago delle Prealpi Venete, in provincia di Belluno, posto ai piedi della verde conca dell'Alpago, 381 m. s. m., lungo 4 km., largo in media circa 2, profondo al massimo [...] 35 m. e in media una ventina con una superficie di 4,7 kmq. e un volume di 120 milioni di mc. Il principale immissario è il torrente Tesa, che forma un ampio delta lacustre. Il bacino imbrifero ha una ...
Leggi Tutto
Geologo, geografo ed esploratore, nato a Palmanova il 18 aprile 1897; dal 1931 prof. universitario, direttore dell'Istituto di geologia dell'Università di Milano. Ha iniziato la sua attività con ricerche geologiche e morfologiche nelle Alpi Carniche e Giulie (soprattutto nella val di Fella), quindi ha rivolto la sua attenzione alla Lombardia. Ha anche scritto un trattato di geologia (Geologia applicata ...
Leggi Tutto
PASSARGE, Siegfried
Elio Migliorini
Geografo tedesco, nato a Königsberg il 26 febbraio 1867, morto a Brema il 26 luglio 1958. Oltre ad esser stato un viaggiatore infaticabile (soprattutto nel continente [...] africano e nell'America Meridionale), la sua opera (non sempre di facile lettura per l'uso d'una terminologia da lui coniata appositamente con parole composte) ha avuto notevole importanza metodica.
Prescindendo ...
Leggi Tutto
Libraio tedesco, nato il 3 novembre 1801 a Essen nella Ruhr e morto il 4 ottobre 1859 a Coblenza. Il padre, Gottschalk Diedrich (morto nel 1841), possedeva a Essen una tipografia e una libreria fin dal 1798. Il figlio Carlo aprì nel 1827 una libreria a Coblenza e qui pubblicò nel 1836 una seconda edizione riveduta, dell'opera Rheinreise von Mainz bis Köln, Handbuch für Schnellreisende, di J.A. Klein, ...
Leggi Tutto
. Nella serie delle costruzioni usate temporaneamente, poste in quelle zone altimetriche delle Alpi dove un proficuo insediamento è possibile soltanto d'estate, il fienile è quella che serve a riparare per qualche mese il fieno e a ricoverare anche i contadini durante il breve periodo della fienagione, che di solito si effettua in agosto. Si tratta di costruzioni per lo più isolate, di legno, sollevate ...
Leggi Tutto
Botanico ed esploratore inglese, nato a Wimbledon il 13 luglio 1791. Pur non avendo seguito studî regolari, nel 1814 fu nominato raccoglitore del giardino reale di Kew. Nel 1815-16 fu mandato a raccogliere piante nei dintorni di Rio de Janeiro e San Paolo, da dove passò, con un viaggio di 3 mesi attraverso il Pacifico, nella Nuova Galles del Sud. A partire dal 1817 accompagnò come botanico la spedizione ...
Leggi Tutto
SYLT
Elio Migliorini
Una delle Isole Frisoni settentrionali, posta nel Mare del Nord, presso la costa occidentale dello Schleswig, unita con una diga (su cui passa la ferrovia) alla terraferma. Ha una [...] superficie di 96 kmq. e consta d'una parte centrale, più antica, dove si trova la località balneare di Westerland, con attorno campi coltivati e lande che servono al pascolo, e di due lunghi cordoni uniformi ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...