NEUBRANDENBURG
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
(A. T., 53-54-55) - Città del Meclemburgo, 90 km. a occidente di Stettino, posta a 19 m. s. m. in una regione pittoresca tra colline e boschi di querce e [...] di faggi, 1 km. a N. del lago di Tollense e sul fiume d'egual nome, dove la strada che si dirige verso N. si diparte da quella che va a Stettino. Fondata nel 1248 dal margravio Giovanni I di Brandeburgo, ...
Leggi Tutto
Territorio del Chile, disabitato ed inospite, formato con le parti meridionali dalle provincie di Chiloé e di Llanquihue e con la parte settentrionale del territorio di Magellano, in seguito alla nuova divisione territoriale andata in vigore il 1° febbraio 1928. Comprende i comuni di Yelcho, Aysen, Baker, Lago Buenos Aires.
Si estende dalla baia di Corcovado al Canale Trinidad ed è costituito da un ...
Leggi Tutto
WILKINS, George Hubert
Elio Migliorini
WILKINS, George Hubert.- Esploratore polare, nato a Mount Bryan East (Australia merid.) il 21 ottobre 1888, morto a Flamlingham (Massachusetts) il 1° dicembre [...] 1958. Compiuti gli studî di ingegnere in Australia, prese parte alla Canadian Arctic Expedition (1913-18) e alla British Imperial Antarctic Expedition (1920-21). Poi, a partire dal 1926 (l'anno stesso ...
Leggi Tutto
MACKINDER, Sir Halford John
Elio Migliorini
Geografo scozzese, nato a Gainsborough il 15 febbraio 1861, morto a Dorset il 6 marzo 1947; ha esercitato notevole influenza nel movimento geografico inglese [...] per il suo lungo insegnamento, quale presidente della Società geografica di Londra e per le sue opere. Fu anche viaggiatore e a lui si deve la prima ascensione del M. Kenya (1899).
In alcune delle sue ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Elio Migliorini
Geografo, nato a Ravenna il 10 marzo 1920; dal febbraio 1953 professore all'università di Messina, poi, fino al 1976, in quella di Milano, insegna ora geografia economica [...] e politica nella facoltà di lettere dell'università di Bologna. È stato per qualche tempo redattore presso l'Istituto della Enciclopedia italiana. Dopo aver nei primi lavori seguito l'indirizzo tradizionale ...
Leggi Tutto
Questa città è stata seriamente danneggiata dalla guerra e circa l'80% dei suoi impianti industriali (1939: 7.000 stabilimenti con 90.000 operai) sono andati distrutti. Spostato il confine orientale della Germania all'Oder e al Neisse, Breslavia, che ha assunto come nome ufficiale la forma polacca Wroclaw, appartiene ora alla Polonia ed è il capoluogo del voivodato della Bassa Slesia (24.497 kmq. e ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando
Elio Migliorini
Geografo, figlio di Piero (v. App. II, 1, p. 793), nato a Torino il 26 novembre 1902, ivi morto il 5 gennaio 1971. Coprì dapprima (dal dicembre 1935) la cattedra [...] di geografia della facoltà di magistero di Torino, per passare quindi alla facoltà di economia e commercio, come successore del padre. Buon conoscitore di diverse lingue, ha viaggiato a lungo in paesi ...
Leggi Tutto
HATAY
Ettore ROSSI
Elio MIGLIORINI
. Nome dato dai Turchi (dal novembre 1936) al Sangiaccato di Alessandretta (v., anche in questa App.), conteso alla Siria e diventato nel 1939 parte integrante della [...] repubblica Turca. D'allora costituisce una provincia (vilāyet) turca con capitale Antiochia (Antakiya). La sua superficie, secondo fonti più autorevoli è di circa 4.800 kmq., secondo fonti turche a 5.545 ...
Leggi Tutto
. Regione pianeggiante, che si estende fra la bassa Schelda e la media Mosa, comprendente all'incirca le province belghe di Anversa e del Limburgo e parte di quelle olandesi del Brabante Settentrionale e del Limburgo. Il suolo, costituito da sabbie e ghiaie, depositate dalla Mosa nel Pliocene e nel Quaternario, e poco fertile anche per la presenza di vaste torbiere e di uno strato di conglomerato impermeabile ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (sup. 4390 km2) una delle maggiori e delle più densamente popolate dell'arcipelago, ad E di Negros da cui è divisa dallo stretto di Tanon. Circondata da una scogliera corallina, si presenta di forma allungata in senso NE-SO. È attraversata lungo il suo asse da una catena montuosa che raggiunge la massima altezza nel Monte Cabalasan (1013 m.). La popolazione, che vive di preferenza ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...