La città ha subito durante la seconda Guerra mondiale danni gravissimi, che hanno distrutto, in tutto o in parte, circa il 45% dell'abitato. I suoi cittadini, che erano 159.631 nel maggio 1939, sono scesi a 110.168 nell'ottobre 1946, con una diminuzione del 31%. La città fa parte (ottobre 1948) della zona d'occupazione britannica (Nord Rheinland Westfalen).
La battaglia per Aquisgrana. - Dopo l'insuccesso ...
Leggi Tutto
L'istituto ha ricevuto nel codice civile del 1942 una più compiuta regolamentazione in accoglimento dei voti espressi dalla dottrina e della elaborazione giurisprudenziale. L'emancipazione può raggiungersi col matrimonio o per effetto di un provvedimento del giudice tutelare sollecitato dal genitore esercente la patria potestà ovvero dal tutore. Anche il minore è abilitato a chiedere la sua emancipazione, ...
Leggi Tutto
WORKMAN BULLOCK, Fanny
Elio Migliorini
Esploratrice americana, nata a Worcester l'8 gennaio 1859, morta il 22 gennaio 1925. Tra il 1898 e il 1912 compì insieme col marito William Hunter 8 viaggi nelle [...] parti più impervie del Himālaya, portando qualche contributo alla topografia e alla morfologia superficiale. Energica, autoritaria, combattiva, è stata la più forte alpinista del suo tempo.
Dopo una prima ...
Leggi Tutto
YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward
Elio MIGLIORINI
Esploratore inglese, nato il 31 maggio 1863 a Murree nell'India Inglese. Compiuti gli studî a Clifton e a Sandhurst, entrò nell'esercito nel 1882, uscendone [...] nel 1908 col grado di colonnello. Avuto incitamento alla passione di viaggiare dall'esempio d'uno zio, partito da Calcutta nel 1886 (con H. E. M. James dell'Indian Civil Service), si recò in Manciuria, ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo tedesco, nato il 3 marzo 1797 a Cleve e morto il 17 febbraio 1884 a Stettino. Entrato appena ventenne come ingegnere geografo nel ministero prussiano della guerra, prese parte dapprima al rilevamento topografico dello stato, che, interrotto negli anni 1813-15, era stato ripreso nel 1816. Dal 1821 al 1855 tenne la cattedra di matematica applicata nel politecnico di Berlino e contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
Sacerdote salesiano, nato a Pollone (Vercelli) il 2 novembre 1883, morto a Torino nella casa dei Salesiani il 25 dicembre 1960, fratello del cartografo e geografo Giovanni, fondatore dell'omonimo Istituto di Novara. Ordinato sacerdote salesiano nel 1909, l'anno dopo ottenne di esser destinato alle missioni della Patagonia meridionale. Ebbe così occasione di poter percorrere le terre assegnate al suo ...
Leggi Tutto
KATHIAWAR
Elio MIGLIORINI
("Paese dei Kathi"; A. T., 93-94) - Penisola dell'India, a O. della penisola maggiore, limitata a S. e ad O. dal Mare Arabico, a N. dal Golfo e dalla palude di Cutch, a E. [...] dal distretto di Ahmadabad e dal Golfo di Kambāyah. Consta per la massima parte di terreni arcaici, coperti al centro da sedimenti vulcanici recenti e frangiati lungo la costa da una fascia costiera postterziaria. ...
Leggi Tutto
Geografo ed esploratore tedesco, nato il 9 febbraio 1865 a Königsberg. Laureatosi in matematica e scienze naturali e assistente all'Istituto di geodesia dal 1888 al 1891, fu nel 1891 in Groenlandia col Baschin e successivamente dal maggio 1892 all'ottobre 1893 esplorò la costa occidentale della grande isola. Conseguita la libera docenza nel 1898 e nominato professore straordinario, l'anno dopo guidò ...
Leggi Tutto
FITZROY, Robert
Elio Migliorini
Ammiraglio inglese, nato il 5 luglio 1805 ad Ampton Hall (Suffolk) e morto il 30 aprile 1865. Appena uscito dall'Accademia navale fu destinato a prestar servizio nella [...] squadra inglese dell'America Meridionale e, morto il capitano Stokes, nel novembre 1828 ebbe il comando della Beagle, una piccola nave di sole 240 tonn., che insieme con l'Adventure (Comandata da Parker ...
Leggi Tutto
ODER (XXV, p. 173)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Fino al 1940 il bacino dell'Oder (polacco Odra) apparteneva per la massima parte alla Germania (le sorgenti si trovavano però in Cecoslovacchia e [...] in territorio polacco scorreva la Wartha, suo affluente di destra). Ora l'Oder fa da confine tra la Germania e il territorio polacco nel tratto che va dal mare alla confluenza della Neisse. Tuttavia in ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...