MEMEL (XXI, p. 825)
Elio MIGLIORINI
La vita della città, segnata da agitazioni e da incidenti tra l'elemento tedesco e quello lituano soprattutto dopo l'avvento in Germania del nazionalsocialismo, raggiunse [...] un clima di aspra tensione dopo l'incontro di Monaco. La Germania il 21 marzo 1939 presentò al governo lituano un ultimatum "virtuale" col quale chiedeva la cessione di Memel. Il consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Geografa francese, nata il 1° maggio 1917; dapprima assistente alla Sorbona (1942-46), quindi maître de conférences a Poitiers (1947-48), insegnante alla facoltà di lettere di Lilla (1948) e dal 1960 alla Sorbona, dove copre la cattedra di geografia regionale. Insegna anche all'Istituto di urbanistica e presiede l'Union pour le réalisation des atlas régionaux. Dotata di una larga capacità di sintesi, ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Elio Migliorini
Geografo, nato a Como il 5 luglio 1909, titolare nei licei dal 1932 al 1947, poi professore di geografia nell'università di Cagliari (dal 1947), quindi a Pisa, dove dirige [...] l'Istituto di geografia. Dalla sua scuola sono usciti diversi allievi che occupano cattedre universitarie. Ha compiuto ricerche in Dalmazia, Brasile, Messico e in diverse regioni italiane (Lazio, Marche, ...
Leggi Tutto
. Località della Birmania, sulla riva sinistra del fiume Iravadi presso il luogo dove sbocca in questo l'affluente Myitnge, di fronte a Sagaing. Era chiamata un tempo Yadanapura "Città delle gemme preziose" e fu residenza dei re di Birmania dal 1364 al 1783; distrutta nel 1752, era già ricostruita nel 1766. Ridivenne capitale nel 1819 e nel 1826 il re vi ricevette la missione inglese Crawford e Burney. ...
Leggi Tutto
INSTERBURG (A. T., 58)
Elio Migliorini
Città della Germania nella Prussia orientale (distretto di Gumbinnen), 35 m. s. m., 80 km. a est di Königsberg, sul fiume Angerapp, che ricalca il solco di un'antica [...] fiumana glaciale, nelle vicinanze (km. 2) del luogo dove l'Inster (che ha dato il nome alla città) confluisce in esso formando il Pregel; 10 km. a valle l'Angerapp è ingrossato anche dalla Pissa.
Fondata ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Roma il 12 aprile 1872, morto a Milano il 20 novembre 1950. Autodidatta, cominciò giovanissimo a collaborare alle principali riviste di geografia; dal 1911 al 1918 fu a Novara presso l'Istituto De Agostini e dal 1919 al 1928 presso l'Ufficio cartografico dell'Istituto d'arti grafiche di Bergamo. Dal 1925 al 1945 insegnò geografia economica all'università Bocconi di Milano e dal 1938 ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Elio Migliorini
Geografo e cartografo, nato a Brazzano di Gorizia il 28 gennaio 1892, morto a Novara il 21 febbraio 1958. Seguiti gli studî universitarî dapprima a Vienna e poi a Torino, [...] entrò, appena conseguita la laurea, all'Istituto Geografico De Agostini di Novara, del quale tenne la direzione scientifica fino alla morte, preparando gran numero di carte e di atlanti scolastici e di ...
Leggi Tutto
Geografo francese, nato a Parigi il 19 gennaio 1901. Ha insegnato dapprima nelle scuole medie della Tunisia (1924-37), poi alla facoltà di lettere dell'università di Algeri (1937-57), quindi alla Sorbona (1957-1968), dove ha ricoperto la cattedra di geografia dell'Africa e del Vicino Oriente fino al termine della carriera. È presidente della Société de géographie de Paris.
Suo campo principale di studio ...
Leggi Tutto
Geografo francese, nato a Parigi il 30 novembre 1905. Allievo della Scuola normale superiore (1926-1930), ha insegnato per un decennio al liceo di Rabat (1931-41), quindi (come maître de conférence) alla facoltà di lettere di Caen (1943-45), poi come professore a Strasburgo (1945-47), per passare nel 1948 alla Sorbona, dove (dal 1960) dirige l'Istituto di geografia. È stato presidente dell'Unione geografica ...
Leggi Tutto
VICINO ORIENTE
Elio Migliorini
. Denominazione, contrapposta a quella di Estremo Oriente, usata per designare i paesi del Mediterraneo orientale e dell'Asia di SO, che in passato erano anche chiamati [...] Paesi del Levante o semplicemente Levante. Vengono di solito compresi nel V.O. la Turchia Asiatica, la Persia, la Siria e il Libano, Cipro, lo Stato d'Israele, la Giordania, l'Iraq, i paesi della Penisola ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...