FORMIA (XV, p. 695)
Elio MIGLIORINI
Mario TORSIELLO
Ha subìto ingentissimi danni durante la seconda Guerra mondiale, dapprima in seguito agli attacchi aerei sul suo importante nodo ferroviario poi anche [...] per il cannoneggiamento dal mare e per esser stata per alcuni mesi in vicinanza del fronte di battaglia. Particolarmente hanno sofferto gli impianti ferroviarî e gli alberghi, come pure le case poste in ...
Leggi Tutto
WRIGHT, John Kirtland
Elio Migliorini
Geografo statunitense, nato a Cambridge, Mass., il 30 novembre 1891, morto nel New Hampshire il 24 marzo 1969. Addottoratosi nel 1922, ha svolto la sua attività [...] soprattutto in seno all'American Geographical Society di New York, della quale fu bibliotecario (1920-35), direttore (1937-49) e infine Research Associate fino al 1956. Per il centenario della Società ...
Leggi Tutto
GRANÖ, Johannes Gabriel
Elio Migliorini
Geografo, nato a Lapua il 14 marzo 1882, morto a Helsinki il 23 febbraio 1956; prof. all'università di Tartu (1919-23), Turku (1926-45) ed Helsinki (1945-50) [...] Da giovane accompagnò il padre, pastore degli emigrati finlandesi in Siberia, in lunghi viaggi nell'Asia settentrionale, cui seguirono più tardi varie spedizioni scientifiche nelle regioni centrali del ...
Leggi Tutto
. Capitale (dal 1935) della Costa d'Avorio (47.700 ab. nel 1955), e porto principale; sorge sulla laguna di Ébrié, che ha fondali profondi ed è stata posta in comunicazione col mare mediante lo scavo attraverso il cordone sabbioso del canale di Vridi, aperto il 5 febbraio 1951, lungo 2,7 km e largo 350 m. La città, che è ben collegata all'interno, si è sviluppata su una penisoletta, dove sono sorti ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed esploratore polare, nato a Boston il 12 maggio 1880, morto a New York il 26 maggio 1951. Dopo aver lavorato come ingegnere ferroviario e minerario in Canada e in Alasca, iniziò la sua attività di esploratore con un viaggio attraverso le Ande alle sorgenti delle Amazzoni; partecipò quindi al volo polare di R. Amundsen del 1925 e a quello del Norge (1926) dalle Spitsbergen all'Alasca. Direttore ...
Leggi Tutto
Geografo francese, nato a Besançon il 5 aprile 1890, morto il 16 ottobre 1975 a Bourg-la-Reine. Laureato con uno studio, prevalentemente di geografia fisica, sugli altipiani del Giura centrale (Les Plateaux du Jura central, 1927) e professore prima all'università di Digione (1928) e poi a Parigi (1945-1960). È stato presidente del Comitato nazionale francese dell'Unione geografica internazionale (1961-66). ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco, nato a Corfù l'11 dicembre 1888. Compiuti gli studi a Monaco e a Berlino, iniziò la sua attività scientifica (1923) con uno studio delle coste dell'isola natale e dal 1927 cominciò a insegnare geografia economica nella scuola superiore di economia di Berlino, della quale in seguito (1939-43) fu anche rettore. Quindi, intervenuta la seconda guerra mondiale, passò all'università libera ...
Leggi Tutto
SAMLAND (A. T., 58)
Elio Migliorini
Regione costiera della Prussia Orientale, posta tra il Kurisches e il Frisches Haff, avente forma rettangolare, vasta 2250 kmq. È costituita da un nucleo terziario [...] lievemente ondulato, per la massima parte ricoperto da depositi glaciali, alto 110 m. proprio al centro della penisola (Galtgarben nell'Alkgebirge). Il terreno è fertile e ben coltivato; vi sono molti ...
Leggi Tutto
SMITH, Arthur Donaldson
Elio MIGLIORINI
Esploratore americano dell'Africa orientale, nato il 27 aprile 1864, morto a Filadelfia il 18 febbraio 1939.
In una prima spedizione, iniziata a Berbera il 10 [...] luglio 1894, egli raggiunse dapprima Sassabaneh e pervenuto quindi alla valle dell'Uebi, la risalì fin quasi al 40° meridiano, quindi volse a ponente, traversando il Giuba e toccando successivamente i ...
Leggi Tutto
È la città più popolata dell'isola meridionale della Nuova Zelanda, capoluogo del distretto di Canterbury (86.600 ab. nel 1928 e 123.370 coi dintorni; 31 mila nel 1881). D'aspetto tipicamente inglese (la fondazione è connessa con i cosiddetti "Canterbury Pilgrims" che vi s'insediarono nel 1850-51), a pianta regolare con molti parchi, è posta a metà della costa orientale dell'isola, in una zona pianeggiante ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...