. Città della Persia, nel Khuzistan, situata all'estremità settentr. dell'isola Abadan (lunga 65 km), nel delta dello Shatt el Arab, a valle della confluenza in esso del Karun (dove si trova il porto commerciale di Khorramshahr), 50 km dal golfo Persico e altrettanti da Basra. Nell'epoca abbasside A. era sulle rive del mare, ma il porto era poco accessibile, a causa dei copiosi depositi alluvionali. ...
Leggi Tutto
STALIN, Canale di
Elio Migliorini
Importante canale navigabile interno dell'URSS, che unisce il lago Onega con il Mar Bianco. Il canale, che è lungo complessivamente 226 km e che è stato aperto al traffico [...] nel 1933, congiunge tra loro diversi specchi d'acqua, in modo da permettere la traversata d'un tratto che è di circa 600 km in linea d'aria. Ha inizio presso il porto di Soroki sul Mar Bianco, quindi si ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Gaillon (Eure) il 13 giugno 1872, morto a Parigi il 27 luglio 1946. Discepolo di Vidal de la Blache, ha insegnato dapprima nelle scuole medie, quindi all'università di Lilla (dal 1905) e alla Sorbona (dal 1911).
Suo campo di studio è stata principalmente la geografia umana, della quale ha esposto con grande chiarezza vari argomenti (geografia dell'habitat rurale, problemi del sovrapopolamento, ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, all'estremo lembo occidentale della provincia, ai piedi dell'altopiano del Cansiglio, vasto 42.24 kmq. con boschi (5.30), prati e pascoli (8.07) e campi con colture arboree (15.28); notevole la quantità di terreno sterile (7.89). I vini della regione erano noti anche agli antichi; dai boschi si ricava notevole quantità di carbone e coi gelsi buon raccolto di bozzoli. ...
Leggi Tutto
Geografo francese, nato a Orléans il 4 settembre 1877; ha esplicato la sua attività presso l'università di Grenoble, dove ha creato un'attiva scuola rivolta allo studio degli aspetti fisici, economici ed umani delle Alpi. Ha anche fondato la Revue de géographie alpine.
Viaggiatore e osservatore infaticabile, dotato di profondo spirito geografico, ha descritto le Alpi occidentali in un'opera in più ...
Leggi Tutto
MONTEFORTE d'Alpone
Elio Migliorini
Grosso borgo della provincia di Verona, 24,5 km. a oriente da questa città e 6,5 da Soave, a 38 m. sul mare, presso le colline più meridionali dei Tredici Comuni, [...] che conservano molti ruderi di castelli. La denominazione d'Alpone è stata aggiunta a Monteforte nel 1867 per distinguerlo da due altri comuni omonimi (in Irpinia e nel Cilento). Esso si estende soltanto ...
Leggi Tutto
Piccola città del Sudān anglo-egiziano (Nubia meridionale), denominata localmente el-Meshērif. È posta a 350 m. s. m., 18°1′ N. e 33°59′ E., su una terrazza della riva destra del Nilo. Era un tempo commercialmente e militarmente molto importante come punto di raccordo della carovaniera (390 km., che erano percorsi in 7-12 giorni), che raggiungeva il Nilo dal Mar Rosso (Suakin) e come tappa dell'itinerario ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Condove (Piemonte) il 29 gennaio 1854, morto ivi il 21 aprile 1945. Laureato in scienze fisiche e dotato d'una spiccata inclinazione verso gli studî geografici e storici, dopo un lungo periodo trascorso nelle scuole secondarie, tenne successivamente (1913-29) la cattedra di geografia nelle università di Messina, Palermo, Bologna, Torino.
Si occupò nella sua lunga carriera di problemi ...
Leggi Tutto
VIIPURI (XXXV, p. 349)
Elio Migliorini
In seguito all'esito sfavorevole del conflitto scoppiato con l'Unione Sovietica, la città, occupata dalle truppe sovietiche ai primi di marzo 1940, fu dalla Finlandia, [...] con la pace di Mosca del 12 marzo 1940, ceduta all'URSS (v. finlandia, in questa App.); la maggior parte dei 75.000 ab. preferì, abbandonate le sue case, trasferirsi nelle altre regioni della Finlandia. ...
Leggi Tutto
ROTZO
Elio Migliorini
(A. T., 24-25-26). - Paese della provincia di Vicenza, nell'Altipiano d'Asiago, 939 m. s. m., sulla strada Schio-Pedescala-Asiago, 12 km. da questa località. Situato a una decina [...] di km. dal vecchio confine italo-austriaco, Rotzo è stato in gran parte distrutto durante la guerra mondiale, ma poi ricostruito. Il comune con una superficie di 40,6 kmq. (tra 320 e 1710 m.) restale (21,2 ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...