TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] la sua figura nel panorama della giovane poesia italiana. Il componimento ottenne il premio Serra e l’attenzione di ElioVittorini, al quale Tadini fu introdotto da Eugenio Montale, che lo invitò a pubblicarlo nella prestigiosa rivista Il Politecnico ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] Preti continuò a intervenire sui problemi più urgenti del suo tempo sulle pagine de La Cittadella e del Politecnico di ElioVittorini.
L’impegno civile però non lo distolse mai dal lavoro filosofico; anzi lo spinse a formulare una proposta teorica in ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] il 2 maggio partecipò alla liberazione di Ivrea.
Dopo la guerra Tutino fu per alcuni mesi redattore del Politecnico di ElioVittorini. Nell’ottobre del 1945 cominciò a lavorare per l’Unità, sede di Milano, facendo qui il suo apprendistato al mestiere ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] una ruvida interlocuzione, avviata nel 1952 con lo stesso editore e i suoi collaboratori: Italo Calvino, Natalia Ginzburg, ElioVittorini e poi Carlo Fruttero, Franco Lucentini e Guido Davico Bonino.
«Forse Lei ricorda il mio cognome», scriveva nell ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] , p. 169). Le sedici tavole elaborate nell’occasione ebbero anche un esito editoriale, accompagnate da un testo di ElioVittorini (Una campagna pubblicitaria, Milano 1939; cfr. Fiorentino, 2014).
Nel 1940, responsabile unico dell’ufficio, Pintori fu ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] quindi con Carmelo Bene per le musiche di Pinocchio e Majakovskij.
L’esordio poetico in rivista avvenne nel 1963. ElioVittorini pubblicò, nel Menabò, Ventiquattro poesie, con una Notizia su Amelia Rosselli di Pier Paolo Pasolini, che individuava nel ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] e far ritorno a Roma, nel 1926, dove lo attendevano i siciliani Brancati, Antonio Aniante (Antonio Rapisarda) ed ElioVittorini. Qui, accolto fra i collaboratori del Tevere, diretto da Telesio Interlandi – che gli affidò anche il settimanale ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] scrittori europei che si era tenuto a Weimar, e al quale Pintor si era recato in veste ufficiale insieme con ElioVittorini. Di là dalla polemica postuma sulla partecipazione dei due intellettuali a quella tarda e sinistra ostentazione di potenza del ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] Alvaro (per il quale nutrì sempre profonda ammirazione e stima), Ignazio Silone, Vitaliano Brancati, Cesare Pavese, ElioVittorini, Attilio Bertolucci, George Orwell.
Chiamato da Adriano Olivetti a Ivrea, nel novembre 1948, a dirigere la biblioteca ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] » e da pacifista convinto – di non aver partecipato alla lotta partigiana. Terminata la guerra, collaborò al Politecnico di ElioVittorini, al quotidiano Avanti! e alla Rai di Milano, prima di ottenere finalmente la laurea che influenzò comunque lo ...
Leggi Tutto
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...