Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] politico e sociale per Albe Steiner, che nel 1945 realizza la grafica del settimanale "Il Politecnico", diretto da ElioVittorini; Steiner dedicherà tutta la vita sia a un forte impegno di etica professionale lavorando a tutto campo, dall’editoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...]
Tra le ignote risorse che attendono un destino
Di riciclaggio, impiego e prezzo di listino.
Dentro le fabbriche
Nel 1961 ElioVittorini (1907-1966) e Calvino dedicavano il numero 4 della rivista «Menabò» al rapporto tra letteratura e industria, e ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] il cinema italiano del dopoguerra ha forti connotazioni anticonservatrici, quando non apertamente di sinistra), sulla necessità, sottolineata da ElioVittorini nell'editoriale del primo numero di "Il Politecnico", di un'arte e una cultura che non si ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] (marginale il suo contributo a Ossessione di Luchino Visconti); svolse alcune traduzioni per Americana, l’antologia curata da ElioVittorini per Bompiani. Nell’agosto del 1942, a Capri, scrisse Agostino ma lo pospose alla pubblicazione di una nuova ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] si era specificamente appuntato sulla traduzione di Eugenio Montale (apparsa in un’antologia di Teatro spagnolo curata da ElioVittorini, Milano 1941).
L’intermezzo buffo, centrato sulla vicenda boccaccesca di Cannizares, anziano marito geloso, e di ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] a Villarosa (1941), Gli uomini che si voltano. Diario di Villa Rosa (1952).
Tornato a Firenze strinse amicizia con ElioVittorini e ciò significò per lui leggere Svevo, Proust, Radiguet, ma anche riflettere sul senso della sua adesione al fascismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] contributo più rilevante di Salvatorelli alla battaglia politico-culturale di quel tempo di «eroici furori» (per citare ElioVittorini). Un’Europa, peraltro, che lo stesso Salvatorelli concepisce, almeno in certo tratto della sua elaborazione, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] ) lo troviamo in momenti storici diversi lungo tutto il secolo, dagli anni Trenta in poi: Il garofano rosso (1933) di ElioVittorini; Agostino (1944) di Alberto Moravia; Il sentiero dei nidi di ragno (1947) di Italo Calvino; Ernesto di Umberto Saba ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] ritorno dalla Svizzera, si trasferì definitivamente a Milano dove iniziò a collaborare con ElioVittorini per il progetto del Politecnico. Attraverso lo stesso Vittorini arrivarono all'editore Einaudi le poesie di Foglio di via, pubblicate nel 1946 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] a trattare temi di portata politica e sociale: Albert Camus, George Orwell, Antonio Gramsci, Arthur Koestler, Ignazio Silone, ElioVittorini, Simone de Beauvoir, Simone Weil, Jean-Paul Sartre. Dopo la metà del secolo, forse anche per un esaurirsi ...
Leggi Tutto
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...