• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [26]
Letteratura [17]
Lingua [15]
Storia [8]
Grammatica [8]
Comunicazione [5]
Temi generali [4]
Lessicologia e lessicografia [3]
Linguistica generale [3]
Cinema [3]

SINISGALLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINISGALLI, Leonardo Franco Vitelli – Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] un evento, segnalato persino da una corrispondenza su La Stampa (24 maggio 1939) di Corrado Alvaro; in accordo con Elio Vittorini, Sinisgalli sperimentò una pubblicità attenta alle ragioni dell’arte. Ad esempio: quando la penna non serve più, perché ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – GIUSEPPE DE ROBERTIS – ARTE CINEMATOGRAFICA – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINISGALLI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

PETRONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Guglielmo Giorgio Patrizi PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini. Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] in contatto, in rapide trasferte fiorentine, con il circolo di Solaria, strinse amicizia con personaggi di primo piano come Elio Vittorini, Eugenio Montale, Aldo Palazzeschi, Alessandro Bonsanti. Nel 1934, la poesia, Per la nascita di P.I. in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – ALESSANDRO BONSANTI – CORRIERE DELLA SERA – ALDO PALAZZESCHI – CURZIO MALAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

quantita, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] il camion raggiungerli, dopo ch’essi avevano tanto camminato, e allora riprenderli, stanchi morti, nei vecchi posti (Elio Vittorini, Le donne di Messina) Si usa anche (nella lingua colloquiale) al superlativo: (36) Parliamo dunque tantissimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – NOVECENTO – SINTAGMA – AVVERBIO – BOLOGNA

condizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] piaciuto d’esser io al posto di Carmela [...] e per quanto avrei preferito che ci si desse il cambio (Elio Vittorini 1949, in PT) (18) Un indizio lo denunzia, sebbene bisognerebbe stargli appresso gran pezza per averne flagrante riscontro (Gesualdo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – FRANCESCO SOAVE – LINGUA ITALIANA

TIMPANARO, Sebastiano senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIMPANARO, Sebastiano senior Lucietta Di Paola Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] in Di Paola, 2017, pp. 24 ss.). Entrò intanto nel gruppo di intellettuali e artisti – Alessandro Bonsanti, Elio Vittorini, Federico De Robertis, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Raffaello Franchi, Vieri Nannetti; Felice Carena, Giuseppe Bertini ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIACOMO TRICOMI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELNUOVO DEL CARSO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

intensificatori

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] , particolarmente, ecc.) all’aggettivo di grado positivo: «mio zio, oltre che piccolo, è un uomo molto magro» (Elio Vittorini); «certo doveva essere assai pericoloso» (Italo Calvino); «in conseguenza di ciò alcuni di essi sono notevolmente disturbati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – EPANALESSI – AGGETTIVI – SEMANTICO

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] che, nonostante la ripresa dei congressi degli editori cattolici, cresce senza trovare motivi di unificazione. Quel che Elio Vittorini dice in generale vale anche per le librerie cattoliche, presenti in molte città come luogo separato per libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Sul primo numero il direttore rispondeva a un appello lanciato da Elio Vittorini dalle pagine del «Politecnico» per la creazione di una a Carlo Ungaro, e la redazione era composta da Elio Chinol, Raimondo Craveri, Elena Craveri Croce, Gabriele De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] stesso dello spazio (uno spazio per lo più naturale, fatto di case e paesaggi come in Sicilia!, 1999, tratto da Elio Vittorini) sia il senso del cinema come sguardo sul mondo (il più radicale ritorno ai Lumière). In anni recenti hanno filmato il ... Leggi Tutto

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] anni, 1859-65, di Giuseppe Rovani, alla Milano qual era prima della Seconda guerra mondiale), Elio Vittorini (siciliano), Giuseppe Marotta (napoletano), Luciano Bianciardi (toscano), Giovanni Giudici (ligure), Franco Fortini (toscano) eccetera. Ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
linusiano
linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali