Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] quanto più è veloce la crescita. Questa proprietà fu dimostrata sperimentalmente nel caso della crescita dell'elio solido dal superfluido e successivamente chiarita da vari punti di vista (nucleazione di isole, simulazioni di crescita). Una delle ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] il premio Nobel per la fisica insieme a D. M. Lee e D. D. Osheroff per la scoperta (1972) della superfluidità nell'isotopo 3He dell'elio.
Vita e attività
Dopo aver conseguito nel 1965 il Ph.D in fisica presso la Duke University di Durham (Carolina ...
Leggi Tutto
KAPICA, Pëtr Leonidovič
Marco Rossi
(App. II, II, p. 135)
Fisico sovietico, morto presso Mosca l'8 aprile 1984. Durante la sua permanenza in Inghilterra ebbe l'incarico, fra il 1930 e il 1934, di direttore [...] , e per descriverla introdusse il termine di ''superfluido''. Nel 1941 definì la cosiddetta resistenza di Kapitza (Rk), che esprime la resistenza che il calore incontra nell'attraversare l'interfaccia tra l'elio liquido e un solido. Tale resistenza è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] la tendenza a occupare tutte lo stesso stato collettivo, come accade per esempio nei laser e nell'elio liquido superfluido.
Benché non fosse necessaria nessuna nuova teoria rivoluzionaria come la meccanica quantistica per la spiegazione dei nuovi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] fluido normale non condensato mantiene le proprietà di un liquido ordinario (esso è identico all'elio I), mentre la frazione superfluida condensata dell'elio II non può prendere parte ai processi di dissipazione. In questo schema, allo zero assoluto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] soluzione per elaborare una teoria migliore. Egli rilevò che al di sotto della temperatura di 2,2 K l'elio diventa un superfluido con viscosità zero; il liquido mostrava effetti stupefacenti, per esempio poteva fluire spontaneamente al di fuori di un ...
Leggi Tutto
secondo 1
secóndo1 [agg. Der. del lat. secundus, da sequi "seguire"] [LSF] Che segue ad altra cosa, in ordine di tempo, di spazio o d'importanza. ◆ [ALG] Numero ordinale (2° o II). ◆ [MCC] S. equazione [...] a, f. ◆ [FBT] S. suono: particolare modo di propagazione del suono in seno a un superfluido (elio liquido: v. elio liquido: II 395 c sgg) e anche nell'elio solido (v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 366 d). ◆ [FSP] S. velocità astronautica: v ...
Leggi Tutto
superfluido
superflùido agg. [comp. di super- e fluido]. – Che si trova nello stato di superfluidità: fase s. dell’elio. Anche come s. m.: le proprietà di un superfluido.
superfluidita
superfluidità s. f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori a 2,19 K alla pressione della tensione...