• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [31]
Letteratura [14]
Arti visive [12]
Archeologia [10]
Lingua [10]
Religioni [6]
Storia [6]
Comunicazione [5]
Grammatica [4]
Strumenti del sapere [4]

La lettura e il commento dei classici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XII inaugura un nuovo periodo della storia medievale, in cui gli autori vivono in modo diverso [...] di Servio alle Bucoliche, Georgiche ed Eneide di Virgilio. Ancora nell’XI secolo resistono alcuni commenti classici come quello di Elio Donato a Terenzio oppure quello ad Ovidio e a Stazio di Lattanzio Placido o quello di Vittorino al De inventione ... Leggi Tutto

La musica sul palcoscenico: il teatro d’età repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica sul palcoscenico: il teatro d'eta repubblicana Francesco Scoditti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli spettacoli teatrali [...] strumenti in base alla tessitura meglio corrispondente al tono generale della commedia. Afferma secoli dopo a riguardo il grammatico Elio Donato (Excerpta de comoedia, 8, 11), vissuto nel IV secolo, che le tibiae di destra, gravi, erano per lo più ... Leggi Tutto

BIRAGO, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giovanni Pietro Paul Wescher Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] 1956], pp. 251-255). Nella Biblioteca Trivulziana di Milano è conservato (ms. 2167) l'esemplare della grammatica latina di Elio Donato che il B. decorò, insieme con Cristoforo de Predis e con un altro miniaturista, per il giovane Massimiliano, figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRAGO, Giovanni Pietro (1)
Mostra Tutti

barbarismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] (IV, 12, 17), permane nel latino tardo, per es. nel titolo del terzo libro dell’Ars grammatica maior di Elio Donato (IV secolo d.C.). In volgare possiede almeno fino all’Umanesimo un senso esteso al complesso dei fenomeni linguistici, indicando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – RHETORICA AD HERENNIUM – INVASIONI BARBARICHE – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO ➔ ALFIERI

Uc Faidit

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uc Faidit Fabrizio Beggiato Autore del Donatz Proensals, trattato di grammatica provenzale scritto in Italia verso la metà del sec. XIII, su commissione di Iacopo de Mora e Corrado Zucchi di Sterleto, [...] gentiluomini della corte di Federico II. L'opera, strutturata secondo lo schema dell'Ars minor di Elio Donato, fu composta con l'intento di offrire un manuale a quanti, in ambiente colto e aristocratico, avessero intenzione di studiare la lingua ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA PROVENZALE – LINGUA VOLGARE – RAIMON VIDAL – ELIO DONATO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uc Faidit (2)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] il merito di stabilire in modo definitivo la coscienza del genio virgiliano. Ne furono gli apologisti ed esegeti Elio Donato, Servio, T. Cl. Donato, Macrobio, Fulgenzio; ne accompagnarono, Servio sopra tutti, la lettura per tutto il Medioevo, fino al ... Leggi Tutto

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] con Bonoso, suo amico e compagno indivisibile, fu mandato a Roma per proseguire gli studî. E a Roma il grammaticus Elio Donato gl'ispirò viva passione per i grandi scrittori latini e gli diede una formazione letteraria non comune. Dopo gli studî di ... Leggi Tutto

TERENZIO, Afro Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer) Giorgio Pasquali Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] in cui ci è giunta la spiegazione del Phormio; quanto in essa sia rimasto dell'opera del grande grammatico Elio Donato, è difficile determinare: nell'introduzione è utilizzato il commento di Euanzio, grammatico del sec. IV. L'altro commento, che ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] come il Pater noster, l'Ave Maria, il Salve Regina. Il passo successivo era lo studio del Donato, vale a dire dell'opera del grammatico Elio Donato, vissuto nel IV secolo, rielaborata e adattata in epoca più tarda. Il bisogno di tabule, salteri e ... Leggi Tutto

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] altro testo che nessuno scolaro poteva evitare; la straordinaria fortuna dell'Ars grammatica nella redazione pro omnibus di Elio Donato (fiorito verso la metà del IV secolo), aveva fatto sì che Donatus divenisse sinonimo di grammatica elementare, ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali