Filologo (Pirgo nell'Elide 1909 - Atene 1982), di madre italiana. Prof. di letteratura greca medievale e moderna nelle univ. di Roma (1934-40; 1956-79) e di Atene (1942-74), curò l'edizione di testi bizantini [...] e studiò i rapporti intercorsi fra i letterati greci e italiani nei secc. 18º e 19º (῾Επτανησιακὰ μελετήματα "Studî eptanesî", 2 voll., 1955-60) ...
Leggi Tutto
ZÓRAS (gr. Ζώρας), Geórgios
Filologo greco, nato a Pirgo (Elide) il 28 dicembre del 1909; laureatosi in Italia, in lettere e diritto, ha insegnato letteratura neogreca in Roma dal 1933 al 1940 come incaricato, [...] e di nuovo l'insegna dal 1956 in applicazione degli accordi culturali tra Italia e Grecia. Dal 1942 professore di letteratura greca medievale e moderna nell'università di Atene, vi dirige l''Επιστημονικὴ ...
Leggi Tutto
Appartenente al gruppo dei dialetti greci del Nordovest, era parlato nell’Elide ed era caratterizzato dalla presenza di α in luogo di ε, di ζ in luogo di δ, di -ρ in luogo di -ς. ...
Leggi Tutto
L’➔elisione è il fenomeno per il quale in italiano si cancella (si elide), all’incontro di due vocali (specie se identiche) appartenenti a parole diverse successive, quella con cui termina la prima delle [...] . Vale poi, per quegli e quelle, quanto sopra per i determinativi; mai, quindi, *quell’anime o *quegl’occhi;
(c) non si elide (anche per evitare sovrapposizioni di senso con la preposizione di, spesso elisa: anello d’argento, brucio d’amore, ecc.) la ...
Leggi Tutto
Gruppo di dialetti del greco antico parlati nella parte nordoccidentale della Grecia, e precisamente nell’Epiro, in Acarnania, Etolia, Doride, Focide, Locride e, nel Peloponneso, in Elide e Acaia. Questo [...] gruppo è affine al dorico e se ne differenzia nell’uso di -οις al dativo plur. anche nei temi in consonante e nel mutamento di ε in α davanti a ρ e λ (ϕάρω, Δαλϕοί) ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] d’epoca, d’oro ma è facoltativa (e piuttosto desueta) davanti a verbi: d’essere o di essere, d’udire o di udire. Da non si elide mai: da eroi, da amare, da Algeri, salvo che in alcune forme cristallizzate d’ora in poi, d’ora in avanti, d’altronde e d ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] iniziali di voci straniere, estranee al sistema fonologico dell’italiano (il Heine, lo Heine, l’Heine). Il femm. la si elide quasi sempre davanti a vocale; meno comune è l’elisione di le. L’a. determinativo si fonde inoltre con alcune preposizioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] esegue soltanto la prima. Per esempio, la regola 8.2.7 menzionata sopra, in base alla quale la -n in fine di pada si elide, fa sì che la n di rājan- cada davanti alla desinenza bhis (strum. pl.), che da un punto di vista fonologico si comporta come ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] , di mostra tendenza spiccata a perdere il nucleo vocalico finale (ad es., d’essere, d’amare, canto d’usignolo), mentre da non si elide mai, tranne in alcune espressioni fisse, come d’altra parte, d’ora in poi, d’altronde; su, tra e fra parimenti non ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] composti, quando un numerale interno inizia con una vocale, la vocale finale del numerale precedente generalmente si elide tra decina e unità:
(26) ventuno [e non *ventiuno]
(27) quattrocentosessantotto [e non *quattrocentosessantaotto]
Tuttavia, con ...
Leggi Tutto
elidere
elìdere v. tr. [dal lat. elidĕre, comp. di e-1 e laedĕre «ferire»] (pass. rem. eliṡi, elidésti, ecc.; part. pass. eliṡo). – 1. Togliere via, annullare, distruggere: Il vento lieve ... cancellava, elideva, ricomponeva ogni cosa nel...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...