Filologo (Pirgo nell'Elide 1909 - Atene 1982), di madre italiana. Prof. di letteratura greca medievale e moderna nelle univ. di Roma (1934-40; 1956-79) e di Atene (1942-74), curò l'edizione di testi bizantini [...] e studiò i rapporti intercorsi fra i letterati greci e italiani nei secc. 18º e 19º (῾Επτανησιακὰ μελετήματα "Studî eptanesî", 2 voll., 1955-60) ...
Leggi Tutto
RASPONI, Felicia
Elide Casali
RASPONI, Felicia (Felice). – Nacque a Ravenna nel 1523, ultima di undici figli, da Teseo, esponente della famiglia ghibellina dei Rasponi (che costellarono la storia della [...] Romagna cinquecentesca di crudeli fatti di sangue), e da Giovanna Fabbri.
Felicia fu affidata a una nutrice presso la quale rimase anche dopo la morte di Teseo, avvenuta nel 1527. Rimasta orfana dell’affettuoso ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] suoi primi biografi (Liruti, 1830, p. 166; Donatis, 2009, p. 2169) e il 1550 circa, secondo le ipotesi avanzate da alcuni studiosi sulla base di dati cronologici dedotti dagli scritti dello stesso Rosaccio ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιϕιτος) Mitico re di Elide, riformatore delle gare olimpiche. In Olimpia si conservava un disco su cui era inciso il documento della tregua sacra stabilita da I. e Licurgo per le gare stesse. ...
Leggi Tutto
Magistrati dell’antica Grecia. In Elide soprintendevano allo svolgimento dei giochi panellenici di Olimpia: il loro numero variò da 1 a 12 fino al 348 a.C., quando fu fissato in 10. La stessa magistratura [...] di 10 membri presiedeva ai giochi Istmici di Corinto e alle Olimpie di Efeso. A Sparta, durante la guerra del Peleponneso, gli e. erano magistrati militari incaricati del giudizio sui delitti commessi ...
Leggi Tutto
A Sparta, Creta e nell’Elide, i cittadini che, stanziati per ragioni militari alla periferia del territorio, col tempo assunsero una posizione di dipendenza nei confronti degli altri cittadini, cui erano [...] in origine pari. A Sparta, in età storica, i p. non avevano libertà politica pur conservando quella personale: militavano in speciali reparti dell’esercito, dedicandosi in tempo di pace all’agricoltura ...
Leggi Tutto
(gr. Πηνειός) Il maggior fiume dell’Elide, lungo circa 80 km; nasce dalle propaggini meridionali del Monte Erimanto e sfocia nel Mar Ionio. ...
Leggi Tutto
ΜΑΖΙ
A. Triandi
Piccolo villaggio dell'Elide (Peloponneso nord-occidentale) situato a S del fiume Alfeo. Nei suoi dintorni si trovava una città antica, come indicano i resti visibili di grandi edifici, [...] le necropoli, un tempio di età classica e ritrovamenti occasionali.
M. ha trovato una collocazione nella bibliografia archeologica principalmente in merito alle sculture rinvenute nello scavo del tempio. ...
Leggi Tutto
elidere
elìdere v. tr. [dal lat. elidĕre, comp. di e-1 e laedĕre «ferire»] (pass. rem. eliṡi, elidésti, ecc.; part. pass. eliṡo). – 1. Togliere via, annullare, distruggere: Il vento lieve ... cancellava, elideva, ricomponeva ogni cosa nel...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...