• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [152]
Fisica [11]
Trasporti [31]
Biografie [30]
Ingegneria [25]
Storia [21]
Temi generali [16]
Trasporti aerei [14]
Industria [12]
Tecnologia bellica [11]
Sport [10]

elicottero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elicottero elicòttero [Comp. di elica e del gr. pterós "ala"] [MCF] Aeromobile, precis. aerodina priva di ali, nel quale sia la propulsione che la sostentazione è affidata a un rotore costituito da un'elica [...] a due (talora tre o quattro) pale orientabili, molto allungate; per evitare l'autorotazione dell'apparecchio in verso opposto a quello del rotore v'è nella parte poppiera un'elica secondaria rotante intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicottero (4)
Mostra Tutti

aerogiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerogiro aerogiro [Comp. di aero- e -giro] [FTC] [MCF] Aeromobile con superfici sostentatrici rotanti (per es., l'elicottero). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI

girodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girodina girodina [Comp. di giro- e del gr. dy´na(mis) "forza", sul modello di aerodina] [FTC] [MCF] Aerogiro (simile all'elicottero), in cui il moto è assicurato da una o due eliche propulsive in aggiunta [...] al rotore di sostentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

rotoplano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotoplano rotoplano [Comp. di roto- e -plano] [MCF] Tipo di aeromobile, non uscito dalla fase sperimentale (anni '30÷'40) in quanto vantaggiosamente sostituito dall'elicottero, costituito da un aeroplano [...] con propulsore a elica usuale ma in cui la sostentazione è data non da ali ma da un grande rotore ad asse verticale come quello dell'elicottero, ma libero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

rotodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotodina rotodina [Comp. di roto- e (aero)dina] [FTC] [MCF] Aeromobile che si avvale di superfici rotanti sia sostentatrici che propellenti, com'è un elicottero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

convertiplano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convertiplano convertiplano [Comp. di convertire e -plano di aeroplano e sim.] [FTC] [MCF] Aerodina a decollo e atterraggio verticale (V) o breve (S), cioè del tipo V/STOL, in cui il sistema di propulsione [...] , è unico, per il volo sia verticale sia orizzontale; è costruito come un normale aereo e presenta due rotori (simili a quelli degli elicotteri) posti all'estremità delle ali i quali basculano da una posizione verticale, per decollare come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convertiplano (1)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39). Le costruzioni aeronautiche. 1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] e superiore ad esso (gettosostentazione, in senso lato) e quelli nei quali viene trasmessa potenza a superfici portanti rotanti (elicottero e alcuni tipi di convertiplano) o fisse (aeroplano con "ala soffiata"). Il decollo può essere "verticale" se ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMPLICEMENTE CONNESSA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

Radar

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radar Carlo Finizio Andrea Grazioso Impieghi militari del radar Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] 's Regional Jet). L'Italia ha adottato il sistema EH-101/HEW (European Helicopter/Heliborne Early Warning), basato su un elicottero EH-101 dotato di un sofisticato r. da allarme precoce, tipo HEW 784, per l'impiego da bordo delle Unità maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADAR METEOROLOGICI – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radar (7)
Mostra Tutti

Pressione atmosferica

Universo del Corpo (2000)

Pressione atmosferica Umberto Solimene La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante. Si [...] . Il pericolo maggiore si ha quando si raggiungono velocemente alte quote a bordo di piccoli aerei oppure di elicotteri, proprio perché non viene concesso all'organismo il tempo necessario per acclimatarsi. L'adattabilità all'altitudine è comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – INFIAMMAZIONI CRONICHE – IMMERSIONE SUBACQUEA – CONFUSIONE MENTALE

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] distribuzione di pressioni esercitate sull’ala fissa, nel secondo, attraverso la rotazione della superficie rispetto a un asse (➔ elicottero). Per ridurre i percorsi di decollo e atterraggio si hanno aerei detti a decollo corto e verticale (➔ STOL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
elicòttero
elicottero elicòttero s. m. [dal fr. hélicoptère, comp. di hélico- «elico-» e -ptère «-ttero»]. – Aeromobile del tipo aerogiro, largamente impiegato per svariati usi civili e militari, nel quale la sostentazione e la propulsione sono ottenute...
elicotterista
elicotterista s. m. e f. [der. di elicottero] (pl. m. -i). – Chi guida un elicottero o fa parte del suo equipaggio; anche, chi è addetto alla manutenzione degli elicotteri a terra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali