• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [30]
Trasporti [31]
Ingegneria [25]
Storia [21]
Temi generali [16]
Trasporti aerei [14]
Industria [12]
Fisica [11]
Tecnologia bellica [11]
Sport [10]

Breguet, Louis-Charles

Enciclopedia on line

Breguet, Louis-Charles Pioniere delle costruzioni aeronautiche (Parigi 1880 - Saint-Germain 1955). Nel 1909 realizzò un elicottero che fu il primo a sollevarsi con un uomo a bordo. Amministratore e direttore della Società anonima [...] di costruzioni aeronautiche, da lui fondata assieme al fratello Jacques-Eugène ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Forlanini, Enrico

Enciclopedia on line

Forlanini, Enrico Ingegnere aeronautico italiano (Milano 1848 - ivi 1930). Nel 1877 costruì un modello di elicottero con motore a vapore: fu questo il primo aeromobile più pesante dell'aria sollevatosi dal suolo (13 m) [...] con mezzi proprî. Nel 1900, coadiuvato dal capitano C. Dal Fabbro, iniziò gli studî sui dirigibili, costruendo tra il 1906 e il 1909 il Leonardo da Vinci. Nel 1905 costruì anche un idroplano, e nel 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEONARDO DA VINCI – MOTORE A VAPORE – DIRIGIBILI – AEROMOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlanini, Enrico (2)
Mostra Tutti

D'Ascànio, Corradino

Enciclopedia on line

D'Ascànio, Corradino Ingegnere italiano (Popoli 1891 - Pisa 1981). Esperto di costruzioni aeronautiche, ideò e costruì l'elicottero che porta il suo nome, sperimentato con successo nel 1930. Ha progettato per la Piaggio (1946) [...] il motoscooter Vespa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ascànio, Corradino (2)
Mostra Tutti

Sikorsky, Igor Ivanovič

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico (Kiev 1889 - Easton, Connecticut, 1972); laureatosi presso il politecnico di Kiev, si interessò subito di costruzioni aeronautiche realizzando nel 1909 il primo elicottero sperimentale, [...] la rivoluzione russa, si trasferì negli USA; nel 1923 fondò un'industria di costruzioni aeronautiche; ritornato allo studio degli elicotteri, nel 1939 realizzò il primo prototipo di successo (il VS-300), da cui fu derivato il primo modello prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – AEROPLANO – KIEV

Bertèlli, Achille

Enciclopedia on line

Industriale e pioniere dell'aeronautica italiano (Brescia 1855 - ivi 1925). Fondò (1884) la società A. Bertelli e Co., produttrice di cosmetici. In campo aeronautico, ideò e costruì un tipo di elicottero; [...] con V. Cordero di Montezemolo ideò (1905-06) un aeromobile a sostentazione mista (statica e dinamica), detto aerostave, che non ebbe però sviluppi pratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertèlli, Achille (1)
Mostra Tutti

Cayley, sir George

Enciclopedia on line

Cayley, sir George Pioniere dell'aviazione (Brompton Hall, York, 1773 - ivi 1857). Si occupò di palloni dirigibili e nel 1809 progettò un velivolo col quale furono eseguiti voli librati; concepì anche l'idea del biplano [...] a dare maggiore rigidezza e robustezza alla struttura; si interessò di eliche propulsive e portanti (progettò una sorta di elicottero). Per questa attività meritò l'attributo di "padre dell'aeronautica britannica". In altri campi della tecnica, al C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRIGIBILI – ELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cayley, sir George (1)
Mostra Tutti

D'Eramo, Marco

Enciclopedia on line

D’Eramo, Marco. – Giornalista e saggista italiano (n. Roma 1947). Laureato in Fisica teorica, ha poi intrapreso gli studi sociologici presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, dove [...] produzione saggistica si citano qui: Il maiale e il grattacielo. Chicago: una storia del nostro futuro (1995); Lo sciamano in elicottero. Per una storia del presente (1999); Via dal vento. Viaggio nel profondo sud degli Stati Uniti (2004); Il selfie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CHICAGO – PARIGI – ROMA

SBARDELLA, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

SBARDELLA, Antonio Angelo Pesciaroli Italia. Palestrina (Roma), 17 ottobre 1925-Roma, 14 gennaio 2002 • Arbitraggi nazionali: 167 partite in serie A; in Coppa Italia: finale 1963 (Atalanta-Torino), [...] di episodi controversi: nel Campionato 1968-69, dopo l'incontro Palermo-Napoli, dovette essere portato via in elicottero per evitare incidenti con i tifosi. Diventato dirigente societario alla Lazio, contribuì alla formazione della squadra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTRINA – ROMA

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Andrea Curami Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] a un bando di concorso della R. Marina per un elicottero (marzo 1920), il M. ne progettò uno che sfruttava alcuni per trattare l'indennizzo dovutogli per l'annullamento del contratto per l'elicottero (il M. aveva sfidato a duello Guidoni, che ne era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ IDROVOLANTI ALTA ITALIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – CACCIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Wallenda, Nik

Enciclopedia on line

Wallenda, Nik (propr. Nikolas). – Acrobata e funambolo statunitense (n. Sarasota, Florida, 1979). Proveniente da una famiglia di atleti circensi, the Flying Wallendas, che vanta sette generazioni di acrobati [...] ben sette volte nel Guinness dei primati, tra le sue imprese più impressionanti vanno ricordate il tragitto appeso a un elicottero con la sola forza dei denti (2011), la traversata delle cascate del Niagara (2012) e quella della gola del Little ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUINNESS DEI PRIMATI – GRAN CANYON – DETROIT
1 2 3
Vocabolario
elicòttero
elicottero elicòttero s. m. [dal fr. hélicoptère, comp. di hélico- «elico-» e -ptère «-ttero»]. – Aeromobile del tipo aerogiro, largamente impiegato per svariati usi civili e militari, nel quale la sostentazione e la propulsione sono ottenute...
elicotterista
elicotterista s. m. e f. [der. di elicottero] (pl. m. -i). – Chi guida un elicottero o fa parte del suo equipaggio; anche, chi è addetto alla manutenzione degli elicotteri a terra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali