• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Trasporti [31]
Biografie [30]
Ingegneria [25]
Storia [21]
Temi generali [16]
Trasporti aerei [14]
Industria [12]
Fisica [11]
Tecnologia bellica [11]
Sport [10]

Boeing

Enciclopedia on line

Industria aeronautica fondata nel 1916 da William Edward Boeing (1881-1956), una delle più importanti del mondo. Fra le realizzazioni in campo civile: il B707, primo aereo civile a reazione degli USA, [...] ; gli aerei di avvistamento veloce AWACS; il bombardiere strategico nucleare B52 (1955) con otto reattori, tuttora in servizio; l’elicottero CH47 a doppio rotore, per il trasporto pesante di mezzi e truppe. La B. opera anche in campo missilistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: BOMBARDIERE STRATEGICO – TESTATA NUCLEARE – ELICOTTERO – FUSOLIERA – JUMBO JET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boeing (1)
Mostra Tutti

PROPULSIONE aerea e spaziale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPULSIONE aerea e spaziale Antonio Capetti Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] ) una turbina a gas comanda un compressore a bassa pressione che fornisce l'aria motrice da inviare alle pale dell'elicottero. In particolare può trattarsi di una turbina a due alberi indipendenti: sul primo sono calettati gli stadî ad alta pressione ... Leggi Tutto

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Andrea Curami Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] a un bando di concorso della R. Marina per un elicottero (marzo 1920), il M. ne progettò uno che sfruttava alcuni per trattare l'indennizzo dovutogli per l'annullamento del contratto per l'elicottero (il M. aveva sfidato a duello Guidoni, che ne era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ IDROVOLANTI ALTA ITALIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – CACCIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GITAI, Amos

Lessico del XXI Secolo (2012)

GITAI, Amos Gitai, Amos. – Regista israeliano (n. Haifa 1950). La sua opera è caratterizzata da una riflessione politico-esistenziale sulle radici dell’identità israeliana, ma anche da una vocazione [...] l’allucinante odissea umana, immersa nel fango e nello strazio dei corpi, degli ufficiali colpiti dall’abbattimento del proprio elicottero, traendone una cupa meditazione antimilitarista; Eden (2001), da un romanzo di A. Miller, risale al processo di ... Leggi Tutto
TAGS: STRISCIA DI GAZA – PROSTITUZIONE – PALESTINA – EPIFANIA – TEL AVIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GITAI, Amos (3)
Mostra Tutti

Wallenda, Nik

Enciclopedia on line

Wallenda, Nik (propr. Nikolas). – Acrobata e funambolo statunitense (n. Sarasota, Florida, 1979). Proveniente da una famiglia di atleti circensi, the Flying Wallendas, che vanta sette generazioni di acrobati [...] ben sette volte nel Guinness dei primati, tra le sue imprese più impressionanti vanno ricordate il tragitto appeso a un elicottero con la sola forza dei denti (2011), la traversata delle cascate del Niagara (2012) e quella della gola del Little ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUINNESS DEI PRIMATI – GRAN CANYON – DETROIT

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] gli aeroporti per i VTOL nel centro delle città non sono accettabili per motivi di costo, rumore e sicurezza. L'elicottero, invece, si è affermato come mezzo particolare di trasporto e, grazie anche all'importanza che ha assunto come veicolo militare ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

Simone Moro

Il Libro dell Anno 2016

Alessio Altichieri Simone Moro Ottomila e non li dimostra L’alpinista 48enne è l’unico ad aver scalato in prima invernale quattro 8000. Ma se è vivo per miracolo è perché è scampato a un assalto di un [...] gli occidentali vengano a usarla in cerca di gloria ed emozioni. Né conta che Moro sia un benefattore: ha comprato un elicottero per operazioni di soccorso in Nepal, con il quale ha salvato alpinisti, sherpa, turisti e comuni montanari in difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: REINHOLD MESSNER – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – HERMANN BUHL – ANFETAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simone Moro (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gherardi, Piero Stefano Masi Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] audace, come nella sequenza iniziale di La dolce vita (1960) con la statua del Cristo in volo, portata da un elicottero. Grazie ai capolavori felliniani conobbe un periodo di grande popolarità, vincendo l'Oscar nel 1961 per i costumi di La dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO – DINO DE LAURENTIIS – GIANNI FRANCIOLINI – ARMATA BRANCALEONE – GINO CARLO SENSANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Piero (1)
Mostra Tutti

portaelicotteri

Enciclopedia on line

Nave attrezzata per consentire l’involo e l’appontaggio di elicotteri in operazioni di sbarco o caccia ai sommergibili. La necessità di effettuare teste di ponte sulla costa, o a poca distanza da essa, [...] quest’ultimo ruolo, le p. sono caratterizzate da ampi ponti di volo, tali da permettere il decollo contemporaneo di più elicotteri d’assalto e proiettare così consistenti forze da sbarco in profondità, oltre la linea di costa, scavalcando le linee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – SOMMERGIBILI – APPONTAGGIO – FREGATE – SILURI

contraerea

Enciclopedia on line

(o controaerea) Specialità dell’artiglieria destinata a combattere contro l’offesa aerea, con particolare riguardo alla difesa attiva contro gli aeromobili (v. .). Le caratteristiche della possibile minaccia [...] , mentre i radar sono capaci di intercettare e seguire anche bersagli che si avvicinano a volo radente; quest’ultima possibilità ha assunto enorme importanza con l’entrata sul campo di battaglia dell’elicottero da combattimento e da osservazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARTIGLIERIA – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraerea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
elicòttero
elicottero elicòttero s. m. [dal fr. hélicoptère, comp. di hélico- «elico-» e -ptère «-ttero»]. – Aeromobile del tipo aerogiro, largamente impiegato per svariati usi civili e militari, nel quale la sostentazione e la propulsione sono ottenute...
elicotterista
elicotterista s. m. e f. [der. di elicottero] (pl. m. -i). – Chi guida un elicottero o fa parte del suo equipaggio; anche, chi è addetto alla manutenzione degli elicotteri a terra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali