Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] -gene. In questo caso l'aODN è progettato per ibridizzare con il DNA e formare con esso un tratto di tripla elica. Teoricamente questa strategia richiede quantità di aODN molto inferiori a quelle necessarie per bloccare l'mRNA, perché in una cellula ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Irene Baldi e Giulio Renzini.
A motivare la centralità del fago alfa erano alcune sue specificità strutturali: innanzitutto, le eliche complementari del suo DNA, a differenza di tutti i DNA noti fino a quel momento, erano leggermente diverse per ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] infette la PrP 'normale' va incontro a un'alterazione della sua struttura tridimensionale: due delle quattro catene elicoidali (α-eliche) da cui è formata si trasformano in foglietti β. (fig. 1). In seguito al cambiamento conformazionale, la proteina ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] , è simile a quella di ciascuno dei domini esaelicoidali degli altri due tipi di canale. La posizione nella membrana della quarta elica nel canale del potassio e in ciascuno dei quattro domini degli altri due tipi di canale cambia a seconda del campo ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] all'interno della quale si lega il peptide. La struttura ricorda in un certo senso un hot-dog: le due fette di pane sono le eliche della molecola MHC, mentre il salsicciotto centrale è costituito dal peptide. La superficie esposta, composta dalle due ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] più esterni vengono rimpiazzati da un'ansa, da una breve α-elica, e da un foglietto β, rispettivamente. La terza differenza strutturale I CDR l α e l β sono adagiati tra le α-eliche della catena pesante dell'MHC di classe I e, contemporaneamente, sono ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di actina fibrosa (v. Ebashi ed Endo, 1968).
La tropomiosina è formata da due catene polipeptidiche con alto contenuto di eliche α; la sua molecola, molto allungata (~ 40 nm) e di piccolo diametro (~ 2 nm), si unisce spontaneamente all'actina F ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] , costituite da elementi uniti con anelli suscettibili di rompersi, in modo che l’elemento staccato si impigli nelle eliche del sommergibile e la r. esplosiva, da ostruzioni, munita di torpedini.
R. elettrica
Negli impianti elettrici, l’insieme ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] hanno mostrato nell'isoforma patologica un elevato contenuto in foglietti β rispetto alla PrPC, costituita prevalentemente da α-eliche. Per spiegare cosa dia l'avvio al processo patologico, Prusiner suggerisce un modello nel quale i prioni sono ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] ibrida una loro miscela nella quale la A sia in notevole eccesso; i frammenti di B che riformano tra di loro una doppia elica sono quelli che non hanno riscontro in A. Il metodo può essere esteso a due librerie di cDNA ottenute da uno stesso organo ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...