FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] continuità agli studi sperimentali, sia ancora sulle eliche e su esperienze aerodinamiche utilizzanti la propulsione a su modelli di aeroplani e di dirigibili, e, ancor più, di eliche, i cui risultati non vennero mai applicati.
Nel 1909 il F. ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico italiano (Milano 1848 - ivi 1930). Nel 1877 costruì un modello di elicottero con motore a vapore: fu questo il primo aeromobile più pesante dell'aria sollevatosi dal suolo (13 m) con mezzi proprî. Nel 1900, coadiuvato dal capitano C. Dal Fabbro, iniziò gli studî sui dirigibili, ... ...
Leggi Tutto
Giulio COSTANZI
Ingegnere italiano, pioniere dell'aeronautica, nato a Milano il 13 dicembre 1848, morto ivi il 9 ottobre 1930. Si fece favorevolmente conoscere nel 1877, ideando e costruendo un elicottero, che fu la prima macchina più pesante dell'aria sollevatasi dal suolo (13 m.) con mezzi proprî. ... ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] mitragliere, 8 lanciabombe, 2 scaricabombe, 2 torpedini da rimorchio).
Gli studi e le indagini sperimentali del F. sulle eliche, sul numero di eliche di massimo rendimento e sulla loro corrosione abbracciano l'arco di anni compreso tra il 1920 ed il ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] primo volo.
I due motori da 80 CV erano in testa alle fusoliere e quello da 100 CV in poppa alla carlinga, con eliche in presa diretta; la sicurezza d'involo e atterraggio anche su terreni accidentati era data da un pattino, anteriore a doppia ruota ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] la velocità di discesa in prossimità del suolo. Questo problema fu poi studiato a fondo da G. C. Costanzi) suo collaboratore.
La prima elica costruita dal C. aveva un diametro di 2 m, era mossa da un motore FIAT da 34 CV a 1.200 giri al primo e ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] di studi lo portò a formulare numerose invenzioni (ne brevettò 35), da un freno idraulico per convogli ferroviari e per eliche motrici di navi, per cui fu pure invitato a Londra, a un goniografo con dispositivo per riportare gli angoli misurati ...
Leggi Tutto
CORAZZA, Aldo
Umberto D'Aquino
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] del piano inferiore una bicicletta, avente la ruota posteriore sollevata per la trasmissione del moto, mediante cinghie e pulegge, alle eliche; queste erano in numero di due, a pale rettangolari, del diametro di 1,20 m, e giravano in senso opposto ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] motore a benzina per la navigazione in emersione, venne aggiunta la torretta su cui fu applicato il cleptoscopio, furono eliminate le eliche verticali.
Dal 1° nov. 1904 il L. fu destinato al r. arsenale di Venezia: qui poté finalmente attuare le sue ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] il G. fu assunto dalla FIAT. Il primo aereo progettato per la casa torinese fu il G 2, trimotore monoplano a elica, interamente metallico, con struttura a guscio e con ala completamente a sbalzo.
Particolare cura era stata dedicata alla struttura del ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] tre volte in cinque anni. Questo idrocorsa era dotato di un propulsore a due motori in tandem con due eliche trattive bipale coassiali controrotanti che, annullando l'effetto della coppia motrice e la sua influenza sullafase di decollo, consentirono ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] a nafta, 4 gruppi motori a turbina con una potenza totale di 123.890 cavalli asse, riduzione semplice ad ingranaggi, 4 eliche. Nell'agosto del 1933 il "Rex" conquistò all'Italia il "nastro azzurro", compiendo la traversata Gibilterra-New York di 3 ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...