turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] diverse condizioni di volo.
Grandezze tipiche del t. sono: la potenza asse equivalente, definita come la somma della potenza all’asse dell’elica e la potenza del getto SV, con S spinta e V velocità di volo, divisa per un rendimento standard dell ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] settore aeronautico. Nel 1915 fu, prima, avviata un’attività di riparazione, poi di costruzione di parti di aereo come eliche, ali e carlinghe. Dall’anno successivo iniziò la costruzione di idrovolanti militari su licenza (Farman mod. 1914 e Caproni ...
Leggi Tutto
Tecnica
Elemento di piccolo spessore, generalmente metallico, avente forma e finalità svariate: per dirigere opportunamente una corrente d’aria, come nelle a. direttrici degli impianti di condizionamento [...] piccole velocità forte portanza che vale a tenere sollevata la maggior parte dello scafo, a eccezione delle eliche, determinando una drastica riduzione della resistenza all’avanzamento. A. di rollio: pinne metalliche disposte longitudinalmente, sul ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] circa 100.000 unità monomeriche. All'interno del granulo l'amilosio assume una configurazione spaziale elicoidale con eliche levogire disposte a coppie parallele, mentre l'amilopectina non possiede conformazioni preferenziali fisse.
Queste differenze ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] il francese H.-J. Giffard a realizzare nel 1852 un pallone oblungo con a bordo un motore a vapore da 2,2 kW collegato a un’elica tripala, con il quale effettuò un percorso di 28 km alla velocità di 8 km/h. Nel 1872 il tedesco P. Haenlein realizzò un ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] , costituite da elementi uniti con anelli suscettibili di rompersi, in modo che l’elemento staccato si impigli nelle eliche del sommergibile e la r. esplosiva, da ostruzioni, munita di torpedini.
R. elettrica
Negli impianti elettrici, l’insieme ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] (salvo quelli in tubazione) hanno quasi sempre sul tubo di piombo un’armatura costituita da due nastri di ferro avvolti a elica tra due strati di iuta bitumata; l’armatura è invece costituita da fili di ferro o acciaio quando si vuol conferire al ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] con la realizzazione di navi sempre più silenziose e l'uso di impianti di insufflaggio dell'aria che mascherano lo scafo e l'elica mediante una cortina di bolle in modo da attenuare la trasmissione del rumore.
La nave moderna è un insieme di molte e ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] vapore e azionare una turbina, che è quella che effettivamente produce la forza motrice. Tale forza viene trasmessa alle eliche del sommergibile o della nave.
Macchine a vapore particolari, a turbina, sono poi fondamentali nella produzione di energia ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] , ad ancora o a palette, sono meno efficaci di quelli a nastro elicoidale; fra questi ultimi, quelli che presentano due serie di eliche, una in prossimità della parete e l'altra calettata sull'albero, offrono i tempi di m. minori. Se la relazione che ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...