• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biologia [61]
Ingegneria [51]
Trasporti [37]
Biografie [41]
Fisica [39]
Chimica [32]
Medicina [24]
Industria [20]
Genetica [19]
Biochimica [15]

Cayley, sir George

Enciclopedia on line

Cayley, sir George Pioniere dell'aviazione (Brompton Hall, York, 1773 - ivi 1857). Si occupò di palloni dirigibili e nel 1809 progettò un velivolo col quale furono eseguiti voli librati; concepì anche l'idea del biplano [...] e del triplano come mezzi atti a dare maggiore rigidezza e robustezza alla struttura; si interessò di eliche propulsive e portanti (progettò una sorta di elicottero). Per questa attività meritò l'attributo di "padre dell'aeronautica britannica". In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRIGIBILI – ELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cayley, sir George (1)
Mostra Tutti

ottocottero

NEOLOGISMI (2018)

ottocottero s. m. Drone dotato di otto rotori. • la distanza di una vite o un foro su un tubo li [Paolo Majolo e Loris Coniglio] fa discutere ancora per ore, ma tra qualche giorno al massimo da quell’ammasso [...] prenderà forma un «ottocottero», un minielicottero a otto eliche, pronto per il decollo. (Pietro Tosca, Corriere della sera, 8 settembre 2013, p. 6, Cronache) • Siamo diventati senza accorgercene i Pronipoti di noi stessi. Dalle fantasie comiche dei ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AMAZON.COM – JEFF BEZOS – INGL

THORNYCROFT, John Isaac

Enciclopedia Italiana (1937)

THORNYCROFT, John Isaac Filiberto DONDONA Ingegnere navale e meccanico, nato a Roma il 1° febbraio 1843, morto a Bembridge (Isola di Wight) il 28 giugno 1928. Si dedicò specialmente allo sviluppo del [...] di poppa piatta e larga, sfuggente verso prora a partire dalla linea di galleggiamento, che lascia completamente libere le eliche. Studiò a lungo con notevoli risultati anche gli apparati motori delle siluranti, sviluppando altresì sistemazioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORNYCROFT, John Isaac (1)
Mostra Tutti

Stahl, Franklin

Dizionario di Medicina (2010)

Stahl, Franklin Biologo statunitense (n. Boston 1929). Ricercatore al California Institute of Technology e poi (1970) prof. all’univ. dell’Oregon. Nel corso di una serie di esperimenti con i batteri, [...] S. dimostrò, insieme a M. Meselson, che la replicazione della doppia elica del DNA avviene con una modalità semiconservativa, per cui le eliche duplicate sono formate da un filamento nuovo e da uno vecchio. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BATTERI – OREGON – ELICA – DNA

HOLLIDAY, Robin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOLLIDAY, Robin Marco Vari Genetista inglese, nato in Palestina il 6 novembre 1932. Ha lavorato presso il Natural Institute for Medical Research dell'università di Cambridge, inizialmente quale membro [...] chiamata intermedio di Holliday; nella fase finale di taglio e ricucitura, questa molecola viene tagliata, le due doppie eliche si separano e le estremità dei tratti scambiati si saldano in modo covalente formando molecole ricombinanti mature. Il ... Leggi Tutto

Froude, William

Enciclopedia on line

Froude, William Ingegnere navale (Dartington 1810 - Simonstown 1879); fratello di James e Richard. Fu il primo ad applicare sperimentalmente le leggi della similitudine meccanica allo studio della resistenza al moto delle [...] . Ideatore e costruttore delle "vasche navali" (1872), che da lui presero il nome, per prove dei modelli di carene e di eliche, ne completò l'utilizzazione con studî teorici; a lui si deve anche il freno idraulico che porta il suo nome, usato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENO DINAMOMETRICO – ELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Froude, William (2)
Mostra Tutti

FORLANINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Enrico Enzo Pozzato-Armando Silvestri Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] continuità agli studi sperimentali, sia ancora sulle eliche e su esperienze aerodinamiche utilizzanti la propulsione a su modelli di aeroplani e di dirigibili, e, ancor più, di eliche, i cui risultati non vennero mai applicati. Nel 1909 il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – CORRIERE DELLA SERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Thoma, Hans

Enciclopedia on line

Ingegnere (Dorpat 1887 - Grünwald 1973), prof. di costruzioni elettriche e di tecnica delle alte tensioni e direttore di questo istituto a Karlsruhe; autore di ricerche su questioni di elettrotecnica e [...] liquidi, turbine, ecc.). n Numero di T.: in presenza di fenomeni di cavitazione (dovuti alla presenza di profili alari, di eliche, turbine, pompe, ecc.) o di condotti a sezione variabile (come i tubi Venturi), è la differenza tra la pressione statica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – CAVITAZIONE – KARLSRUHE

Biologia molecolare

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Biologia molecolare Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] poi condensata per l'aggiunta di una molecola del quinto tipo di istone, 1: si forma così una fibra più compatta rispetto alla doppia elica di DNA (che ha un diametro di 2 nm), detta ‛fibra a 10 nanometri'. Questa si avvolge poi su se stessa, forse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ELEMENTI GENETICI MOBILI – UNIVERSITÀ DI STANFORD – GEL DI POLIACRILAMMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] la determinazione della velocità max.; in essa Πn viene uguagliata alla potenza disponibile e cioè ridotta, per effetto di un rendimento presunto dell'elica (0,75 ÷ 0,80) se ve ne è una, e assume valori ancora più bassi se ve ne sono più di una; per ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – DIAGRAMMA CARTESIANO – MODULO DI ELASTICITÀ – LEGGI DELLA DINAMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
èlica
elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...
elicato
elicato agg. [der. di elica]. – A forma di elica; in botanica, disposizione e., lo stesso che disposizione, o fillotassi, spiralata (v. spiralato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali