VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] costante, e a differenti numeri di giri, cioè a differenti regressi, era possibile ricavare la curva di efficienza dell'elica relativa a quel rapporto
Variando questo rapporto ed eseguendo nuove serie di esperienze si poteva ottenere una famiglia di ...
Leggi Tutto
PIROSCAFO (dal gr. πῦρ "fuoco" e σκάϕος "nave")
Nave mossa dal vapore, ossia da motrici alternative o a turbina con eliche propulsatrici. I piroscafi tendono a essere gradatamente sostituiti dalle motonavi, [...] che presentano rispetto a essi alcuni notevoli vantaggi (v. motonave; nave) ...
Leggi Tutto
Tipo di elica a molte pale (anche 6), larghe, corte e curve (a scimitarra), in grado di superare il limite di 700 km/h delle eliche ordinarie; eliche di questo tipo, accoppiate a motori a turbina, consentono [...] di raggiungere 850-900 km/h ...
Leggi Tutto
turboriduttore Gruppo composto da una turbina a vapore e da un riduttore a ingranaggi: trova, per es., applicazione in marina per imprimere alle eliche navali la corretta velocità di rotazione. ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale, ognuna delle pinne speciali, piane o curve, disposte a proravia o a poppavia di un’elica, per migliorarne il rendimento
Dispositivo analogo applicato alle eliche che funzionano [...] da ventilatori nelle gallerie aerodinamiche, per rendere pressoché laminare il moto della corrente d’aria da esse generata ...
Leggi Tutto
superavvolgimento In biologia e biochimica, importante proprietà strutturale sia del DNA sia delle proteine. S. del DNA è il ripiegamento o la torsione su sé stesso dell’ipotetico asse intorno al quale [...] del DNA stesso. Nel caso delle proteine si parla più specificamente di superelica di α-eliche in quanto costituita dal s. di due catene di α-eliche che si avvolgono l’una sull’altra in senso sinistrorso; tale struttura, di particolare stabilità ...
Leggi Tutto
Armatura di tubi di ferro (a in fig.) a forma di mezzaluna, in parte fasciata di paglietti, applicata ai due fianchi a poppa delle navi in corrispondenza delle eliche, per proteggere le pale di queste [...] da eventuali urti contro altri galleggianti o contro la banchina o altri ostacoli fissi ...
Leggi Tutto
Renard Charles
Renard 〈rënàar〉 Charles [STF] (Damblain 1847 - Meudon 1905) Ufficiale del genio. ◆ [FTC] [MCF] Formule di R.: sono relative allo sforzo di trazione e alla coppia nelle eliche. ◆ [FTC] [...] [MCF] Serie di R.: successione di numeri (numeri di R.) in progressione geometrica di ragione 101/5, 101/10, 101/20, 101/40 (il prodotto di due numeri di R. è ancora un numero di R.); queste serie, indicate, ...
Leggi Tutto
Proteina di membrana fotoassorbente che pompa protoni attraverso la membrana plasmatica dei batteri, originando un gradiente protonico che può essere utilizzato per la sintesi dell’ATP. È costituita da [...] sette eliche transmembrana, contente ognuna una sequenza di circa 25 amminoacidi, che racchiudono all’interno della loro cavità il retinale legato a una catena laterale di lisina: eccitato da un singolo fotone, muta immediatamente forma, provocando ...
Leggi Tutto
multicottero
s. m. e agg. Drone con più di due rotori; che ha più rotori.
• L’ultima novità del settore sono i droni (detti anche multicottero): piccoli elicotteri con più eliche amati anche dagli appassionati [...] di tecnologia. (Francesco Fondi, Repubblica, 14 gennaio 2012, p. 49, Club) • La vigilanza su manifestazioni e per il controllo del territorio sarà presto assicurata [...] dai multicotteri Colibrì e FlyNovex ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...