• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biologia [61]
Ingegneria [51]
Trasporti [37]
Biografie [41]
Fisica [39]
Chimica [32]
Medicina [24]
Industria [20]
Genetica [19]
Biochimica [15]

collagene

Enciclopedia on line

(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] 2800 Å, del diametro di 15 Å e peso molecolare di circa 300.000. Ciascuna unità è composta di tre eliche polipeptidiche sinistro-orientate e avvolte tra loro a formare una superelica ternaria destrogira. I frequenti residui di prolina determinano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA PLASMATICA – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO CONNETTIVO – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collagene (2)
Mostra Tutti

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIBRAZIONI Giulio Krall . Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] forze perturbanti, applicate all'asse, periodiche, a seconda che l'elica ha tre o quattro pale, di frequenza 3n o 4n (n economicamente gravi e non sempre sicuri: cambio delle eliche, del numero dei giri, irrigidimenti strutturali, ammortizzatori ... Leggi Tutto

GUIDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Alessandro Giuseppe Ciampaglia Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] basato su di un aerodinamometro a rotazione di propria concezione e costruzione, che usò per ricerche su parti di velivoli ed eliche (cfr. Metodo di calcolo di un motore "Diesel" a due tempi reversibile, in Rivista marittima, XL [1907], p. 313). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RENDIMENTO TERMICO – GALILEO FERRARIS – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ELISIONE

La grammatica italiana (2012)

ELISIONE L’elisione è la soppressione (dal latino elisionem ‘ferita’) della vocale alla fine di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva l’amore (anziché lo amore) L’elisione è [...] che inizia per i (gl’indigeni) e con le davanti a una parola che comincia con una qualsiasi vocale (l’eliche). • Con le ➔preposizioni articolate *dello occhio ▶ dell’occhio *nello atrio ▶ nell’atrio • Con la preposizione di d’altro canto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

nucleici, acidi

Enciclopedia on line

Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] vi è una distanza di 3,4 Å. Lo scheletro formato da molecole di desossiribosio e da radicali fosforici dista dall’asse dell’elica 10 Å. Il peso molecolare del DNA si aggira intorno ai 6-12 milioni, valore corrispondente alla presenza di 20.000-40.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – DESOSSIRIBONUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleici, acidi (6)
Mostra Tutti

vasca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vasca vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] al moto e quindi la potenza necessaria a imprimere a essi la velocità prevista, nonché le caratteristiche delle eliche marine più adatte a realizzare la relativa azione propulsiva. I primi, rudimentali tentativi di determinare la resistenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vasca (1)
Mostra Tutti

Fluidi, dinamica dei

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fluidi, dinamica dei RRobert D. Richtmyer di Robert D. Richtmyer SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ci siano un numero d'onda k0 e una corrispondente lunghezza d'onda λ0 tali che: 1) l'energia sia fornita al sistema (da eliche o simili) prevalentemente solo a lunghezze d'onda maggiori di λ0; 2) il moto sia statisticamente isotropo (in un sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

COZZA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Adolfo Daniela Moretti Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] di studi lo portò a formulare numerose invenzioni (ne brevettò 35), da un freno idraulico per convogli ferroviari e per eliche motrici di navi, per cui fu pure invitato a Londra, a un goniografo con dispositivo per riportare gli angoli misurati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sapr

NEOLOGISMI (2018)

Sapr (SAPR), s. m. inv. Acronimo di Sistema aeromobile a pilotaggio remoto. • Concluse le sperimentazioni in Australia, dove sono stati portati a compimento con successo 30 voli, ognuno con un carico [...] si approfondiranno le questioni più tecniche con due seminari per gli ordini professionali che spazieranno dalle componenti ‒ motori, eliche e sensori ‒ alle attrezzature per le riprese. (Massimiliano Salvo, Repubblica, 24 giugno 2015, Genova, p. XI ... Leggi Tutto
TAGS: AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO – CROCE ROSSA ITALIANA – AUSTRALIA – ENAC

ERICSSON, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 31 luglio 1803 a Långbanshyttan (Värmland, Svezia), morto a New York l'8 marzo 1889. Intrapresa la carriera militare in patria, l'abbandonò per trasferirsi (maggìo 1826) in Inghilterra, [...] gareggiò colla Rocket dello Stephenson. L'idea sua più geniale fu quella di riprendere in modo pratico l'adozione dell'elica nella propulsione delle navi: la applicò con successo nel piroscafo Robert R. Stockton, che fece alcuni viaggi di prova sul ... Leggi Tutto
TAGS: BRAITHWAITE – INGHILTERRA – STOCCOLMA – PIROSCAFO – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
èlica
elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...
elicato
elicato agg. [der. di elica]. – A forma di elica; in botanica, disposizione e., lo stesso che disposizione, o fillotassi, spiralata (v. spiralato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali