retroplasmide
Elemento mobile capace di integrarsi nel genoma di una cellula svolgendo la stessa funzione di un provirus nel ciclo vitale di un retrovirus. Il plasmide Mauriceville, dotato di un genoma [...] funzione di un provirus. Il genoma del virus del mosaico del cavolfiore (CaMV) è un DNA circolare a doppia elica che si replica come elemento extra-cromosomico senza mai integrarsi nel DNA cromosomico. La trascrizione del genoma virale inizia a ...
Leggi Tutto
Virus a RNA in grado di trasmettere l’informazione genetica con il fenomeno della retrotrascrizione, o trascrizione inversa, per cui dall’RNA, per opera di un enzima noto come transcrittasi inversa, si [...] di RNA e i tre enzimi necessari per l’attuazione del ciclo replicativo: transcrittasi inversa, proteasi e integrasi (quest’ultima fondamentale per consentire il collocamento del DNA a doppia elica neogenerato all’interno del genoma cellulare). ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] notevoli, fino a 50 kb, come vettori vengono utilizzati i cosmidi. Essi sono costituiti da molecole ibride di DNA a doppia elica, di cui una parte è di origine plasmidica e una parte fagica. Essi contengono geni per l'antibiotico-resistenza, siti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] a Watson, Crick e Wilkins, né dopo la pubblicazione nel 1968 della personale versione di Watson della corsa alla doppia elica, ma solamente con lo sviluppo del progetto di sequenziamento del genoma umano, alla fine degli anni Ottanta. Watson e Crick ...
Leggi Tutto
Virus responsabili dell’influenza dell’uomo e di animali che si legano a mucoproteine. Si distinguono in m. propriamente detti e paramixovirus. In base a metodiche immunologiche, sono stati classificati [...] a punta lunghe circa 100 Å; lo strato sottostante, membranoso, ha spessore di 60-100 Å; la parte più interna, con struttura a elica, di diametro di circa 100 Å e lunghezza di 0,6-0,8 μm, formata da subunità sferiche di 30 Å di diametro, è ...
Leggi Tutto
RNAi
Elisabetta Ullu
Meccanismo attraverso il quale molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA) innescano il processo di degradazione di RNA bersaglio contenenti sequenze complementari [...] di circa 19÷26 nucleotidi chiamati piccoli RNA interferenti, siRNA (small interfering RNA). Una delle due eliche, chiamata elica guida, è incorporata in una proteina della famiglia Argonaute, battezzata Slicer, che possiede attività endonucleasica ...
Leggi Tutto
Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] materiale di partenza della PCR è il DNA contenente la sequenza che deve essere amplificata. I due filamenti della doppia elica dell’acido nucleico che servono da stampo sono separati mediante riscaldamento a una temperatura di 94 °C, seguito da un ...
Leggi Tutto
Okazaki, Reiji. - Biologo molecolare giapponese (Shiratori 1930 - m. 1975). Noto per le sue ricerche sulla replicazione del DNA e, soprattutto, per aver chiarito il ruolo dei brevi tratti presenti sul [...] : agli estremi della molecola si trovano le terminazione 5′-OH e 3′-OH. Poiché le DNA-polimerasi funzionano in direzione 5′→3′, una sola delle due eliche può essere duplicata di seguito nel verso in cui progredisce la forca replicativa. Per l ...
Leggi Tutto
MESELSON, Matthew Stanley
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 24 maggio 1930. Ha insegnato Biologia (1964-76) e dal 1976 Scienze naturali alla Harvard University; è stato [...] .
Secondo tale modello, una volta iniziata la replicazione del cromosoma, i due filamenti polinucleotidici originali costituenti la doppia elica si svolgono in modo che ciascuno di essi possa servire da stampo per un nuovo filamento. Quindi, ciascuna ...
Leggi Tutto
Biochimico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Ricercatore presso l'Istituto di biologia molecolare di Cambridge (Inghilterra) dal 1949, membro della Royal Society dal 1959, prof. di biologia, [...] meccanismi dell'eredità. Risale al 1953 la formulazione da parte di C. e Watson di un modello tridimensionale a doppia elica del DNA (acido desossiribonucleico) adatto a spiegare la sua duplicazione all'interno dei nuclei delle cellule, e la capacità ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...