Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] 2÷0,4 e impiegabili con microrganismi unicellulari (per es., lieviti e la maggior parte dei batteri), i più diffusi sono quelli a elica marina, a palette e a turbina (la turbina Rushton è la più diffusa). Tra gli agitatori lenti, caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] turbina, può essere accoppiato un generatore elettrico (come nei gruppi elettrogeni o nelle grandi centrali termoelettriche), un’elica navale (dalle piccole imbarcazioni alle grosse motonavi e turbonavi) o aerea (piccoli aerei da turismo, motoeliche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di membrana, per mezzo della microscopia elettronica dimostrando che la struttura secondaria di queste proteina è l'alfa-elica.
La selezione di specie. Il paleontologo americano Steven Stanley ipotizza l'esistenza di un meccanismo di selezione a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , che è chiamata 'coma irreversibile' e consiste nella morte cerebrale.
Watson racconta come si arrivò al modello della doppia elica per il DNA. Viene pubblicato il libro The double elix di James Watson, e si accendono intense polemiche per l ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] il meccanismo di trasporto degli ioni H+. La proteina è costituita da 240 amminoacidi, ha un peso molecolare di 26.000 e forma un'elica che si avvolge in tutto 7 volte da una parte all'altra della membrana (v. fig. 31). Il sito di legame del retinale ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] timina e della guanina con la citosina, presenti in due diversi filamenti che si avvolgono poi nella cosiddetta 'doppia elica'.
All'interno della cellula la molecola di DNA è ulteriormente circondata da varie proteine che hanno funzioni strutturali e ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] 'enzima. L'idrossilazione della prolina è necessaria perché tre polipeptidi si associno nella tipica conformazione a tripla elica e la molecola del collageno venga secreta dai fibroblasti. L'acido ascorbico attiva anche la γ-butirrobetainaidrossilasi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] descritte provocano sostituzioni di amminoacidi della PrPC che favoriscono la destabilizzazione della sua normale struttura ad α-elica e innalzano la probabilità di un cambio conformazionale. Fattori genetici (omozigosi per la metionina o la valina ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...