Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] 2÷0,4 e impiegabili con microrganismi unicellulari (per es., lieviti e la maggior parte dei batteri), i più diffusi sono quelli a elica marina, a palette e a turbina (la turbina Rushton è la più diffusa). Tra gli agitatori lenti, caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] turbina, può essere accoppiato un generatore elettrico (come nei gruppi elettrogeni o nelle grandi centrali termoelettriche), un’elica navale (dalle piccole imbarcazioni alle grosse motonavi e turbonavi) o aerea (piccoli aerei da turismo, motoeliche ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] buon successo all'assedio di Torino nel 1706. Nel 1744 fu fuso a Valdocco (Torino) un cannone di ferro "solcato da righe ad elica" a retrocarica con chiusura a vite. L'artiglieria piemontese ha anche il vanto di essere stata la prima a studiare e ad ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] con tetti e banderuole mobili; d) girarrosto meccanico a peso motore o a ventola, applicazione del principio dell'elica come organo propulsore; e) macchina automatica per incidere le lime; f) disegni completi e particolareggiati per argani poderosi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] e della viscosità dell'olio. Per lottare contro le resistenze troppo forti si sono costruite anche tubazioni internamente rigate a elica. Se in queste tubazioni s'immette acqua insieme con l'olio, il movimento vorticoso spinge per forza centrifuga l ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] elettrica per far funzionare l'apparecchio trasmittente di un velivolo è fornita da un piccolo generatore provvisto di elica autoregolatrice (ossia a velocità costante) azionata dal vento dovuto alla velocità del velivolo. La potenza degli apparecchi ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di Parigi ha messo in circolazione recipienti costruiti con ferro elettrolitico, cerchiati di acciaio come le canne da fucile a elica, i quali sono resistentissimi e possono contenere gas compresso fino a 200 atmosfere, con un peso morto soltanto di ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] (il quale è dotato di un movimento verticale di va e vieni) entra nella centrifuga F, dove viene torto e si dispone lungo eliche sulle pareti interne del tamburo; si hanno così le focacce che si vedono nella fig. 27. Lo spessore di queste focacce non ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] che le applicò per ottenere nei monoplani la sincronizzazione dei colpi delle mitragliatrici con i giri dell'elica di trazione.
24. Onde elettromagnetiche. - Qualitativamente e formalmente considerate, le due leggi fondamentali di Maxwell si possono ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] dai fori C, viene stacciato in D, il grosso ritorna a metà dello scomparto attraverso E, il fino fatto avanzare dalle eliche F entra nel canale G e di qui al centro del 2° scomparto. Quindi il tubo presenta all'esterno un ingrossamento cilindrico ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...