Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] delle opere esposte. In quell'occasione nacque il primo nucleo della raccolta e soprattutto sbocciò la nostra amicizia con Luce ed Elica Balla, le figlie del pittore. Furono loro a farci conoscere in modo quasi tangibile il padre, non solo sotto il ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] text, commentary, reviews, original papers, ed. G.S. Stent, London, Weidenfeld and Nicolson, 1981 (trad. it. La doppia elica trent'anni dopo, Milano, Garzanti, 1982).
e.o. wilson, Sociobiology. The new synthesis, Cambridge (MA), Belknap Press of ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] , la proteina è formata da una struttura cilindrica compatta composta da undici foglietti β, che circondano una α-elica che contiene il fluoroforo, costituito dalla ciclizzazione di tre amminoacidi della proteina, Ser(65)-Tyr-Gly. La ciclizzazione ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] a motore: al posto dell'imbracatura è agganciato un carrello (carrello pendolare), sul quale sono fissati il motore, con elica spingente, e il seggiolino per uno o due piloti. Il carrello è munito generalmente di tre ruote, ma esistono carrelli ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] (Macaca mulatta), ma non in quelle più tolleranti (Macaca sylvanus, thibetana e arctoides), caratterizzate da omogeneità all’elica (Wendland, Lesch, Newman et al. 2006).
Al contrario, lo stesso studio non ha riscontrato alcuna relazione tra ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] lo rende più duttile rispetto al DNA. Mentre il DNA, a doppio filamento, può assumere solo una struttura lineare a elica, le molecole di RNA, a filamento singolo, possono assumere una varietà di forme tridimensionali specifiche. Ogni configurazione è ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] . In quest’ultimo tipo di prove, in cui il modello è dotato di motori elettrici e di eliche in scala, viene valutato il comportamento dell’elica ‘dietro carena’ e determinato il rendimento idrodinamico di propulsione. Durante l’esecuzione dei test si ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] , in espressioni psicologiche che raggiungono il più alto grado della passionalità, in pieghe tumultuose con andamenti ad elica, grossi rotoli trasversali di stoffa e profondi sottosquadri. Il carattere colto di quest'arte appare nella grande ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] a valle, con salti anche di 1.000 metri. Nel salto l'acqua scarica la sua energia su una turbina, cioè un'elica formata da più pale che producono energia elettrica. Grazie alle dighe si ottiene energia pulita, a volte però a prezzo di ferite ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] definito come un cristallo singolo in una direzione con una cella unitaria che si propaga e ripete creando una struttura a elica. I nanotubi sono stati scoperti nel 1991 da Sumio Iijima della NEC Corporation, scaricando un arco a corrente diretta tra ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...