NAVIGLIO da diporto
Vincenzo Zaccagnino
(XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557)
Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] ai pescherecci professionali oceanici del Pacifico. I sistemi propulsivi sono essenzialmente di tre tipi: elica immersa tradizionale, eliche di superficie che operano parzialmente emerse, idrogetti costituiti da impianti propulsivi e direzionali a ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE
Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] contro l'altro a grande velocità. La parte centrale A contiene una serie di diaframmi (chicanes) di forma simile a un'elica, disposti in modo che mentre uno obbliga la sostanza a girare verso sinistra, il seguente l'obbliga a girare verso destra, e ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Carlo AVETETTA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] viticci, che sono organi in forma di filamenti flessibili che s'attaccano ai sostegni per lo più avviticchiandosi, cioè avvolgendosi a elica intorno ai medesimi, ma che in qualche caso raggiungono lo scopo altrimenti: ad es., per mezzo di uncini o di ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] . In realtà le catene delle macromolecole isotattiche non presentano la struttura planare, ma una struttura ad elica quale può essere prevista per unità monomeriche asimmetriche, affinché risultino equivalenti e tutte sovrapponibili per traslazione ...
Leggi Tutto
La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] di 165 CV ciascuna, per eliminare le eventuali infiltrazioni. Le pompe previste sono ad asse verticale del tipo ad elica che, rispetto alle pompe centrifughe, ha il vantaggio di funzionare con buon rendimento medio, a velocità costante, anche sotto ...
Leggi Tutto
SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"])
George MONTANDON
Luigi TORNIELLI
*
Slitte dei [...] da diporto, XXIV, p. 452), usate in genere a scopo puramente sportivo, e slitte a motore (ad elica), che possono trovare applicazione utilitaria, subordinatamente alla possibilità del rifornimento di carburante.
Slitte sportive. - La forma moderna ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] conto delle variazioni del momento resistente dovute alle variazioni della velocità. Qualora per la sensibilità del mezzo frenante (elica o altra turbomacchina) e per l'ampiezza dello scarto di velocità, tali influenze non siano trascurabili, si può ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA
Guglielmo RIGHINI
Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] variano a seconda delle prestazioni richieste: per es. nel campo delle onde metriche vengono spesso usate cortine di dipoli o di eliche, mentre nel campo delle microonde è ormai comune l'uso di specchi paraboloidici, nel cui fuoco si trova l'antenna ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] denominati ‛dislocazioni', interessano invece più nodi reticolari e tra i più comuni si ricordano quelli a spigolo e a elica. I difetti di superficie si ritrovano sui bordi dei grani dove l'impacchettamento atomico è imperfetto. È opinione comune ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] gp 120. All'interno vi è un nucleocapside a forma di goccia (core), che contiene due filamenti uguali di RNA a elica singola e il frammento 'chiave', tipico ed esclusivo dei retrovirus, la transcriptasi inversa (così chiamata perché capace di far ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...