filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] meccanico passa-basso, costituito da un asse a su cui sono infilate alcune masse b, unite tra loro da molle a elica c; se la sollecitazione vibratoria s che stimola una delle masse estreme ha una frequenza piuttosto bassa, essa si trasmette lungo il ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] pace, con la parola «pax» che campeggia in alto. Sempre al 1917 risale l’unica prova poetica finora conosciuta di Nannini, Elica (Fiesole, Archivio Fondazione e Museo Primo Conti), dove l’artista prende spunto da un’immagine futurista di tecnologica ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] . 1931; Avventure dei meridiani e dei paralleli, Milano 1931; Il cigno dei tre mari, 1938 (sul giornale Roma, a puntate); Elica ad est, Firenze 1946. Del B. vanno anche ricordate La storia dei comuni della provincia di Milano, Milano 1929, e Storia ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] analogo a quello impiegato per le c. piane. Analoghe sono le definizioni negli iperspazi. Esempi di c. sghembe sono l’elica cilindrica, la finestra di Viviani, le quartiche di prima e di seconda specie.
C. sghembe algebriche
Nello spazio ordinario è ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] neutronica, che ha consentito di mettere in evidenza anche configurazioni in cui i momenti magnetici sono orientati a elica (molte terre rare) o comunque in modo non colineare con compensazione parziale o totale della magnetizzazione (fig. 1 ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] (v. ceramica) da cilindri verticali od orizzontali, nel cui interno ruota un albero centrale provvisto di lame ad elica che hanno lo scopo di impastare la massa, spingendola contemporaneamente verso l'estremità opposta a quella di entrata. Alla ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] sua forma si chiamava chiocciola. È la cosiddetta cochlea o vis Archimedis, cilindro cavo ad asse centrale con avvolgimenti lignei a elica, minutamente descritta da Vitruvio (X, 6), e di cui la recente scoperta di una pittura pompeiana nella via dell ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] trovano nelle stesse condizioni, i quali tuttavia non strisciano ma si sollevano in alto, sia avvolgendo ad elica il caule stesso, finché è flessibile, attorno a sostegni rigidi (cauli volubili, destrorsi: Phaseolus, Convolvulus; sinistrorsi: Humulus ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] , illustrato nella fig. 1, ha dimensioni dell'ordine di 10 nm ed è costituito da un'unità c, formata da proteine a elica che attraversano una membrana, e da un'unità γ solidale a c. Quando la concentrazione dei protoni all'interno della membrana è ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] di acciaio con protezioni e trattamenti superficiali contro i fenomeni di corrosione; 4) l'adozione di pompe Kaplan o ad elica, ad asse verticale, per le pompe dell'acqua di circolazione, che sono pompe di grande portata e modesta prevalenza.
Nella ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...