PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] del cavo a fili paralleli si possono riunire a cavo più funi composte di fili avvolti a elica, le quali funi si possono pure avvolgere a elica oppure lasciare parallele: si ottengono con questo modo i così detti cavi elicoidali, che sostanzialmente ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] dell'involucro; allorché cessa la comunicazione della gola con la luce di entrata - e ciò a causa della rotazione dell'elica - si inizia l'ingranamento con il profilo maschio. Durante la rotazione, la superficie di contatto tra i due ingranaggi si ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] variano dai 950 ai 1800 nucleotidi. La struttura secondaria è rappresentata per il 70% da brevi tratti di doppia elica, dovuta alla complementarietà tra basi di due segmenti contigui. All'interno di tale struttura sono state identificate anche molte ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] a 1000 metri in fiamme, mentre si inabbissava, riuscì a sganciare il suo siluro che colpì la nave presso l'elica esterna di sinistra, sfondando il locale di manovra del timone di sinistra: contemporaneamente una bomba di grosso calibro scoppiava a ...
Leggi Tutto
Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei [...] fondati anche sul principio della reazione dell'aria, che durante la traiettoria della bomba fa girare una piccola elica, disimpegnando l'organo di percussione) impediscono che la bomba possa scoppiare per urti accidentali prima dello sparo.
Bombe ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] , veicoli militari, trattrici, ecc. Sempre a Torino sono la sezione aeronautica, che fa motori d'aviazione, aerei ad elica e aviogetti, la sezione che produce materiale ferroviario, la sezione Grandi Motori, che fabbrica i grandi motori Diesel per ...
Leggi Tutto
SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] progetto sostenibile; l’Helix Bridge (2010, Cox Rayner Architects con Arup e Architects 61), un ponte pedonale a doppia elica in vetro e acciaio, che collega la parte centrale della baia con quella meridionale; la Reflections at Keppel Bay (2011 ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] [1909-10], 2, pp. 427-445), di notevole interesse pratico per la valutazione degli sforzi cui è sottoposto l'asse dell'elica di una nave in regime. Per spiegare il paradosso di d'Alembert si invocava genericamente la viscosità posseduta da tutti i ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] . Nel 1852 e nel 1857 presentò le costruzioni dei raggi osculatori e degli assi polari delle curve e utilizzò l’elica osculatrice per esprimere le due curvature delle linee gobbe (Nuovo metodo di costruire i raggi di curvatura delle linee curve ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] (come quello, modernissimo per l’epoca, di Mazzocchio, realizzato nel 1934 nel territorio di Pontinia e dotato della pompa a elica più potente d’Europa), fossi di scolo, collettori, impianti elettrici e, infine, l’opera di appoderamento progettata da ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...