Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] inserendone un’estremità nell’acqua e ruotando il tutto, avviene che il liquido vi entra e, per passi successivi lungo l’elica, fuoriesce dall’estremità opposta.
È da dire che la fama dell’Archimede inventore tra antichità e Medioevo è tale che venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] letteratura italiana (1912) non lasciano dubbi al riguardo: per l’autore, Filippo Tommaso Marinetti, ispirato dall’“elica turbinante” del velivolo che sta conducendo, è necessario sconvolgere l’assetto della grammatica tradizionale, “distruggere la ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] elettricamente; per il documentario Ti-kojo e il suo pescecane (1962) di Folco Quilici, uno squalo elettromeccanico mosso a elica e dotato di una vescica natatoria artificiale; per Marte dio della guerra (1962) di Marcello Baldi, una grande pianta ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] , sbarcando a Mombasa e raggiungendo il Mediterraneo. Si recò poi a Londra, da dove portò a Chisimaio due battelli fluviali a elica e pontoni di rimorchio, con i quali nel 1906 effettuò il primo servizio commerciale a vapore lungo il Giuba. Risalì il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] proveniente dal segnalatore. Questa corrente si attivava quando, per effetto di un’oscillazione, un conduttore a forme di elica, chiudendo il circuito, poneva in funzione un’elettrocalamita che fermava il primo orologio e metteva in azione una serie ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] di estrema sottilità, nulla od appena inclinati all'asse del filo, fasciando l'asse ne, loro giri spirali di doppia elica cilindrica, di tanto poi questa rendutasi ampia ed impetuosa, quanto maggiore e rapido fosse lo sgorgo degli elettrici medesimi ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] di disporre gli elementi chimici noti in ordine crescente di peso atomico lungo una spirale. Adottando come passo dell’elica 16 unità di peso atomico, gli elementi aventi proprietà simili si venivano a trovare in punti vicini nella successione ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] superiori al migliaio di t/h. Monotubulari sono anche le c. Sulzer, in cui i tubi vaporizzatori sono verticali o avvolti a elica. La c. Velox, tipo speciale di c. a tubi d’acqua, è invece caratterizzata dal fatto che la combustione avviene a ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] dove viene inserito, l’RNA antisenso ibridizza con molecole di RNAm dello stesso gene formando molecole di RNA a doppia elica che non possono essere tradotte in proteine. Un antisenso viene considerato quindi un agente terapeutico in quanto blocca la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] La prima traversata meccanica con nave a vapore fu compiuta dal Savannah, americano, di 350 tonnellate, nel 1819. Il propulsore ad elica ebbe la sua prima applicazione nel 1838. Il primo piroscafo in ferro fu costruito nel 1843. Il primo piroscafo a ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...