L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] . Farmaci con struttura planare si combinano con il DNA, per intercalazione tra la coppia di basi della doppia elica. I colori di acridina s'intercalano nel DNA batterico (azione antisettica). Farmaci aromatici a struttura planare possono legarsi ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] telaio. L'insieme dei fili che dalla cantra vanno all'aspa prende il nome di portata. La pomata si avvolge sull'aspa a elica mediante uno spostameno di circa mm. 1 ogni giro dell'aspa: tale dispositivo è inteso a evitare la caduta laterale dei fili ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] Tali spole vengono applicate ai fuselli di legno, opportunamente regolati nei diametri e nella lunghezza, e muniti di ghiera metallica a elica (d ed f). La punta di metallo del fusello deve sempre sporgere almeno millimetri 5 dal tubetto di carta, e ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] ), costituiti da carburi di tungsteno, niobio, tantalio legati da cobalto. Sono oggi disponibili sul mercato frese e punte a elica di 100 μm di diametro, ma valori inferiori sono stati ottenuti a livello di prototipo.
Un problema rilevante è inoltre ...
Leggi Tutto
PALIFICAZIONE
Luigi Santarella
. La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] . La vite può costituire un pezzo a parte che viene affrancato al fusto a mezzo di speciali bullonature. Il passo dell'elica è in relazione alla consistenza del terreno da attraversare; tanto più duro è il banco da attraversare tanto maggiore è il ...
Leggi Tutto
Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo [...] a disporsi, cioè, con l'asse non parallelo all'asse del cuscinetto. Rulli cilindrici cavi, costituiti da un'elica d'acciaio, sono stati adottati nella costruzione dei cuscinetti Hyatt; essi hanno buona elasticità alla compressione e resistono meglio ...
Leggi Tutto
Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] difficoltà di tenere insieme, mediante la torsione, fibre troppo sdrucciolevoli, o poco pieghevoli, che difficilmente si dispongono ad elica, come avviene invece con relativa facilità per le fibre vegetali e animali, più o meno dotate di convoluzioni ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] mentre solo quelli di ampiezza minore o uguale a 180° sono geodetiche minimali. Allo stesso modo si vede che ogni arco di elica cilindrica è una geodetica sul cilindro, mentre solo gli archi che non si avvolgono per più di mezzo giro sono geodetiche ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] plasmi gassosi, a oscillazioni longitudinali del gas elettronico ('onde di plasma' e, in presenza di campi magnetici, ‛onde a elica' o ‛onde di Alfvén', a seconda del numero e del tipo dei portatori coinvolti). Queste eccitazioni sono quantizzate e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] '. Una lamina di legno di forma elicoidale è fissata a un rotore posto all'interno di una cassa cilindrica, dello stesso diametro dell'elica e costruita in modo simile a un barile, con doghe ricoperte di pece e strette da cerchi di ferro. Il rotore è ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...