Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] dimostra l'esistenza di molecole di forma complessa, costituite da una parte principale organizzata secondo lo schema dell'α-elica alle cui estremità sono aggiunte appendici a struttura non elicoidale (v. fig. 3). Le parti molecolari principali sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] per il fatto che l'integrale di Bernoulli mantiene un valore costante nell'intero dominio di flusso. I flussi a elica sono quindi in un certo senso una generalizzazione naturale dei flussi potenziali.
Gli sviluppi di maggior rilievo furono ottenuti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] Parent. Gli esperimenti di Smeaton mostrarono inoltre che, teoricamente, le pale non devono essere piatte, ma svergolate a elica, come quelle usate nei mulini olandesi. Infine dalle prove risultò che, ove fosse stato necessario aumentare l'area della ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] quale viene appeso un carrello a tre ruote, dotato di seggiolini, mono o biposto, comprendente un motore e ovviamente un'elica.
Il paramotore è un paracadute ad ala del tipo utilizzato per parapendio, in cui il pilota porta fissato sulla schiena un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] batterico ha dimostrato l'esistenza di un β-sandwich che porta il sito a cui si legano i peptidi e un coperchio ad α-elica che può aprire e chiudere il sito d'ingresso per i peptidi, in un modo che è probabilmente regolato dal dominio ATPasico (Zhu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] caratteristiche principali degli organismi viventi: l’eredità e il metabolismo.
In questa prospettiva la celebre descrizione della struttura a doppia elica del DNA, elaborata nel 1953 da James D. Watson (n. 1928) e Francis H.C. Crick (1916-2004), si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] precedenza, fu pubblicata nel 1954. Ad essa sono seguite numerose altre. Quasi contemporaneamente, erano state proposte strutture a elica per importanti macromolecole naturali, da Linus C. Pauling per i poli-α-amminoacidi (premio Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] . Il tipico recettore RTK ha un dominio extracellulare responsabile del riconoscimento del ligante, una singola elica che attraversa la membrana citoplasmatica, e un dominio intracellulare dotato di attività chinasica. Il dominio intracellulare ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] (Bologna 1915). A questi lavori si affiancano quelli su Ilcolpo d'ariete torsionale (Torino 1916) e le Ricerche sull'elica aerodinamica (ibid. 1916), che testimoniano della vastità di interessi dei Cicali.
Nel campo delle macchine, il C. affrontò con ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] basato su di un aerodinamometro a rotazione di propria concezione e costruzione, che usò per ricerche su parti di velivoli ed eliche (cfr. Metodo di calcolo di un motore "Diesel" a due tempi reversibile, in Rivista marittima, XL [1907], p. 313).
Nel ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...