Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] Trasporti
In aeronautica, evoluzione controllata di un velivolo che sale o scende secondo una traiettoria all’incirca a forma di elica con asse verticale; non va confusa con la vite, degenerazione del moto di un velivolo che perde quota, a incidenze ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] (1995) per Bernini; collezione di mobili Nobody's perfect (dal 2002) per Zerodisegno; cappa da cucina Pescecappa (2009) per Elica. L'ultimo progetto dell'artista, Tu si 'na cosa grande (2022), costituito da un'installazione in cui sono poste a ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] non molto alte, e quindi dalla maggior parte delle navi a vela.
Quanto ai solcometri a funzionamento continuo (solcometri ad elica), per quanto si voglia rintracciarne le origini nel sec. XVI in Inghilterra, è da osservare che nell'antichità si ...
Leggi Tutto
POTENZIOMETRO
Giovanni Giorgi
Si dà questo nome (ted. Kompensationsapparat) a un dispositivo per misura di forze elettromotrici (e indirettamente quindi anche d'intensità di corrente) eseguita per confronto [...] l'una), più una resistenza di filo calibrato (p. es. altri 10 ohm) avvolto su un circolo o su un'elica; questo insieme sta sempre inserito nel circuito principale, insieme con un reostato di prolungamento regolabile e non tarato; i contatti segnati ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] gerarchizzata. Nel decennio successivo al 1953, dopo che J. Watson e F. Crick ebbero scoperto la struttura a doppia elica del DNA, alcuni ricercatori formularono in maniera rigorosa il problema dell'esistenza di un 'codice genetico' (l'insieme delle ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] che è cavo e concentrico all'asse della ruota. La trasmissione dello sforzo a quest'ultima è effettuato da molle a elica interposte tra una serie di bracci sporgenti dall'albero cavo e altri collegati alle ruote. La fig. 19 rappresenta il sistema ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] e rotante in sincronismo con esso, in modo che un fascetto luminoso normale alla sua superficie vi tracci un'elica simile a quella descritta dal raggio esploratore della stazione trasmittente; talchè, essendo l'intensità del fascetto modulata secondo ...
Leggi Tutto
S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] il recipiente ha forma semicilindrica (truogolo) e in tal caso l'albero è orizzontale con le spatole disposte ad elica.
Nelle impastatrici della seconda categoria, la massa di calcestruzzo viene racchiusa in un tamburo (sferico o a doppio tronco ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] meglio, da un corpo cilindrico con entrata e uscita per il vapore o per l'acqua e dentro cui ruota l'elica agitatrice. Gli apparecchi nitratori possono essere di differente capacità, ma sono generalmente tali da permettere una nitrazione di 1000/1500 ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] il messaggio genetico di cui costituiscono il supporto materiale. L'RNA lascia la catena sulla quale si è formato e la doppia elica del DNA si riforma. Sono stati distinti due tipi principali di RNA, dei quali uno, detto messaggero o mRNA, riunisce i ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...