AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] composizione chimica. Nel meccanismo di replicazione del virus, l’RNA virale è trascritto in un DNA virale a doppia elica dalla trascrittasi inversa, l’enzima che caratterizza la famiglia dei Retroviridae. Il meccanismo d’azione degli NRTI è quindi ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] canali. Ne è un esempio tipico la gramicidina A, un peptide con struttura a elica e con la parte esterna lipofila, per cui è stabile nella membrana. Se l'elica è orientata con il suo asse perpendicolare al piano della membrana, gli ioni possono ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] (PCR). Queste tecniche hanno permesso di identificare altri geni - come SCL (che codifica un fattore di trascrizione a elica-giro-elica), RBTN2 (contenente un dominio che interagisce con SCL), GATA2 (che codifica un fattore di trascrizione a dita di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] il paclitaxel. Questi farmaci possiedono una varietà di meccanismi d'azione, tra cui l'interazione con la doppia elica del DNA mediante intercalazione, il danneggiamento del DNA tramite la formazione di radicali dell'ossigeno e l'interazione con ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] complesso monumentale che doveva sorgere sopra Maderno, raggiungibile dal centro abitato attraverso un’imponente scalinata a doppia elica; ampie mura dovevano circondare il sacrario, che nei desideri di D’Annunzio avrebbe dovuto essere addobbato di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] da H.C. Biard, dopo essere affondato nella prova di navigabilità, della durata di sei ore, danneggiando l'elica. A dimostrazione delle qualità aeronautiche dello S-51 giunse, tuttavia, la conquista del primato mondiale di velocità per idrovolanti ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] inviato una flotta nell’Adriatico, un piano di attacco a Venezia imperniato sull’utilizzazione di venti barche cannoniere a elica, che sarebbero dovute penetrare nella laguna da settentrione grazie alla rete di fiumi e canali e avrebbero permesso di ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] più importante risultato raggiunto fu la dimostrazione che per le correnti oscillatorie la resistenza ohmica di un filo avvolto ad elica non è quella dello stesso filo teso rettilineo.
Il B. compì numerosi altri studi sperimentali di minore rilievo ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] dell'idroplano. Era questo uno speciale battello che in acqua poteva raggiungere elevate velocità (oltre 70 km orari), grazie ad un'elica d'aereo che forniva la spinta ed a speciali alette, poste ai lati della carena, che durante il moto, per azione ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] nel canale a pelo libero previo passaggio in bacino di decantazione. Le turbine sono del tipo Kaplan o a elica. La produzione d’energia è discontinua perché dipende dal regime delle acque del fiume.
Notevoli progressi nelle tecniche costruttive ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...