In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] grado di mescolamento molto elevato (r. agitato); si tratta, in genere, di recipienti a tino, muniti di un efficiente agitatore a elica o a pale, corredato da un sistema di scambio termico costituito da una camicia o da un serpentino interno (fig. 1 ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] F. Sanger, prevede l’uso di un processo di sintesi enzimatica di una nuova catena di DNA, utilizzando un’elica di DNA come stampo. I frammenti di diversa lunghezza si formano in quanto vengono aggiunti didesossiribonucleotidi alla miscela di reazione ...
Leggi Tutto
Biologia
R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] Le proteine codificate da questi geni rimuovono sia gli appaiamenti errati, sia le anse di 2-4 paia di basi fuori posto rispetto all’elica di DNA. Alcune proteine presentano un notevole grado di omologia con mut S e mut L e la via di r. sembra simile ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] lunghe (angoli piccoli), per materiali teneri con truciolo fluente si usano eliche corte (angoli grandi), per ghise e acciai si usano eliche intermedie. Per eseguire fori di grande diametro si utilizzano talvolta p. guidate, caratterizzate dall ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza [...] la superficie della guida con un conduttore isolato avvolto, con una speciale tecnica di precisione, ad elica con spire combacianti. Una tale struttura sembra particolarmente promettente, in quanto conferisce una certa elasticità meccanica ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] Una caratteristica molto interessante di questi residui idrofobici è la loro periodicità che corrisponde a quella di una α−elica, una struttura secondaria con una periodicità di 3,6 residui/giro. Infatti, i determinanti antigenici riconosciuti dalle ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] in particolare essi contengono l'informazione per un tipo di fattori di trascrizione la cui conformazione è detta elica-giro-elica. Geni Hox, regolati nella loro trascrizione dall'acido retinoico, sono situati sul cromosoma in una sequenza che indica ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] uno dei due membri di una coppia cinematica inferiore (elicoidale, rotoidale o prismatica), un punto qualunque del membro mobile descrive un'elica, un cerchio o una retta. La triettoria non muta se si fissa l'altro membro e si considera il punto come ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, 11, p. 224)
Vincenzo Zaccagnino
Il n. da diporto costituisce ormai una componente della vita italiana, soprattutto nel periodo delle vacanze. La [...] , ma cominciano ad apparire le turbine. Gli idrogetti sono impianti propulsivi e direzionali a reazione idrica, sostitutivi dell'elica e del timone, che vengono accoppiati a motori alternativi tradizionali (v. fig.). Gli stessi sistemi motopropulsivi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] originali, ma insistevano sull'ipotesi di una logica molecolare della vita. Con la scoperta nel 1953 della struttura a doppia elica del DNA da parte di James D. Watson e Francis H.C. Crick, la specificità biologica viene ricondotta alla sequenza ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...