Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] una libreria complessa contenente un vasto eccesso di frammenti non leganti. I fagi filamentosi hanno un genoma a DNA a singola elica e infettano E. coli attraverso il pilo F. Il riconoscimento del pilo F da parte della proteina fagica p3 determina l ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] linfociti B e T (Georgopoulos et al., 1994), dimostrando così che questo fattore di trascrizione dalla caratteristica struttura elica-anello-elica è essenziale per lo sviluppo linfoide. In modo analogo, TCF -l, un componente della famiglia di fattori ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] e delimitata, a mo' di pilastrini, da una fascia verticale a pale d'elica.Tra i secc. 8° e 9° si accentuò la pratica del reimpiego e che - al pari di altri motivi vegetali a pale d'elica, liberi o composti nelle volute di un girale, e più ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] in letteratura da due studiosi, Henry Etzkowitz e Loet Leyesdorff, attraverso la metafora della ‘tripla elica’.
Nel modello a tripla elica, infatti, l’università (e il sistema della ricerca pubblica in generale) riveste un’importanza particolare ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Irene Baldi e Giulio Renzini.
A motivare la centralità del fago alfa erano alcune sue specificità strutturali: innanzitutto, le eliche complementari del suo DNA, a differenza di tutti i DNA noti fino a quel momento, erano leggermente diverse per ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] diversi approcci per studiare i sistemi capaci di autoorganizzazione: (a) la formazione di complessi metallici a doppia elica, i cosiddetti elicati, partendo da due filamenti di oligobipiridina e da ioni metallici adatti. In questo caso fenomeni di ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] differenziamento è guidato dall’attivazione delle proteine proneurali bHLH, caratterizzate dalla presenza di un dominio ‘elica-giro-elica’ basico (basic Helix-Loop-Helix). Queste proteine funzionano come fattori trascrizionali, ossia sono capaci di ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] ottenuta non con corda di canapa e piombo fuso (che non davano buoni risultati), ma con nastri di piombo curvati a elica cilindrica e ribattuti spira per spira nello spazio anulare entro il bicchiere; per pressioni superiori a 16 kg/cm2, il giunto ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] delle proteine; a seconda che tali legami siano intra- o intermolecolari verranno a costituirsi, rispettivamente, strutture a elica o a foglio. Insieme ad altre forme di legame, quelli a idrogeno partecipano anche al mantenimento della struttura ...
Leggi Tutto
design strategico
design stratègico <diʃàin ...> locuz. sost. m. – Il d. s. solo da pochi anni si è definito come ambito disciplinare specifico della progettazione per l’industria e quindi del [...] d. s., e attuati in alcune realtà imprenditoriali emblematiche, si citano: il design dell’informazione (IKEA, Benetton o Natuzzi); il design della complessità (Philips, Abet Laminati ed Elica) e il design dell’identità (Alessi, Illy Caffè e Camper). ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...