Nave munita di rotaie che può ricevere uno o più carri ferroviarî e superare con essi un breve braccio di mare. Ha molte applicazioni in Europa nel Mare del Nord e in America sui Grandi Laghi. In Italia [...] 17,70, immersione a pieno carico m. 3,80, dislocamento tonnellate 4034, stazza lorda tonn. 2800; velocità 17 nodi, doppia elica, timone a entrambe le estremità, motore Diesel elettrico della potenza di 5000 HP. Sul ponte di coperta sono installati i ...
Leggi Tutto
MESSERSCHMITT, Willy
Alberto Mondini
Progettista aeronautico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 26 giugno 1898, morto a Monaco di Baviera il 15 settembre 1978. Appena dodicenne, costruì un modello [...] tempo dopo ritornò all'aviazione in Spagna, dove si era trasferito con alcuni collaboratori: progettò per Hispano Aviación l'addestratore a elica Triana e quello a getto Ha 200 Saeta, e il prototipo da caccia Ha 300, poi costruito in Egitto. Nel 1956 ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] del DNA mediante l'uso della cristallografia a raggi X, conclusero che la molecola di DNA ha la forma di una doppia elica regolare che svolge un giro completo ogni 34 Å (10 nucleotidi). Essi arrivarono alla conclusione che il diametro costante di 20 ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] a quello minimo di 2, e ne fa uso da sempre.
Un qualsiasi tratto di DNA è costituito di fatto da 2 eliche, cioè da 2 filamenti paralleli che devono stare insieme, appaiati. I filamenti sono tenuti insieme da legami chimici relativamente deboli ma ...
Leggi Tutto
genoma umano, sequenziamento del
genòma umano, sequenziaménto del. – Il progetto di sequenziare il genoma umano (HGP, Human genome project) è stato approvato nel 1989 dal Congresso americano e ha avuto [...] DNA circolare lunga 16.569 bp; principalmente a doppio filamento, possiede una piccola porzione caratterizzata da una struttura di DNA a tripla elica detta DNA 7S. Esso contiene 37 geni privi di introni e con una densità di 1/0,45 chilobase (kb): 24 ...
Leggi Tutto
trasferimento tecnologico
trasferiménto tecnològico locuz. sost. m. – L'insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, protezione, marketing e commercializzazione di [...] allo scopo di innescare dinamiche di sviluppo basate sull’innovazione e sul progresso tecnico, sono stati ampiamente descritti e modellizzati in letteratura da due studiosi, H. Etzkowitz e L. Leyesdorff, attraverso la metafora della ‘tripla elica’. ...
Leggi Tutto
RAMIFICAZIONE
Carlo Avetta
. I membri della pianta possono portare delle appendici della stessa natura morfologica del membro che le ha generate o di natura diversa. Nel primo caso si parla di "ramificazione", [...] di destra e quello di sinistra, essi raddrizzandosi e conservando spesso una leggiera inclinazione, dànno al complesso la forma di un'elica, per cui lo si chiama "simpodio elicoide"; se per contro i rami di maggiore sviluppo sono sempre quelli della ...
Leggi Tutto
I più importanti progressi realizzati nel campo delle a. durante gli ultimi anni riguardano probabilmente le a. a variazione di fase (Phased-array antennas): tali a. hanno la caratteristica di variare [...] bersagli contemporaneamente.
I singoli elementi che compongono la cortina possono essere guide d'onda aperte, dipoli, a. a elica, a. dielettriche o anche paraboloidi. In alcune applicazioni, come nei radar, il numero degli elementi che compongono l ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] e atterrare.
Agli inizi del secolo scorso fu inventato un altro modo per volare, che non aveva questo problema: anziché di ali ed elica, il nuovo mezzo era dotato di pale, simili a quelle di un grosso ventilatore, e di un motore che le faceva girare ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] applicazioni dell’analisi a problemi tecnici, dal calcolo approssimato di autovalori, allo studio grafico sulla deformazione di un’elica elastica, ai calcoli numerici ecc. Fra le altre questioni affrontate in questo periodo troviamo le ricerche sulle ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...