Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] , specialmente da quando, negli anni Cinquanta del 20° secolo, J.D. Watson e F.H.C. Crick individuarono la struttura a doppia elica del DNA. La conoscenza della struttura del DNA è stata il punto di partenza per l'identificazione dei geni che sono le ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] . Era un monoplano biposto ad ala bassa di 12 mq di superficie, apertura di m 9,40 e lunghezza di m 50 a doppio comando, elica in legno, motore a 4 cilindri da 80 CV, peso a Vuoto 280 kg, carico Utile 200 kg, velocità di crociera 190 kmh, percorrenza ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] una funzione propulsiva nel rinnovamento dell’arte siciliana.
Nel 1924 sposò Maria Carramusa, dalla quale avrebbe avuto due figlie, Elica (1925) e Alba (1932). I Rizzo vissero in via Serradifalco 78, per poi trasferirsi in via Vincenzo da Pavia ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] fu prodotto già nella seconda metà del 1917.
Il congegno, costruito con scarsi mezzi, si basava su una piccola elica motrice a passo variabile, che azionava la leva fotografica, e da un traguardo per il controllo dello scorrimento apparente del ...
Leggi Tutto
Schrodinger
Schrödinger Erwin Rudolf Josef Alexander (Vienna 1887 - 1961) matematico e fisico austriaco. Dopo gli studi a Vienna, prestò servizio nell’esercito austriaco nella prima guerra mondiale. [...] la testimonianza dello stesso James Watson (1928) fornì al biologo statunitense l’ispirazione dell’esistenza dei geni e del loro ruolo di trasmettitori dell’informazione, che portò in seguito alla scoperta della struttura a doppia elica del dna. ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] efficacia, dal grado di stabilità dell’e. ecc. Per sostanze facili da disperdere può bastare un agitatore (a palette, a elica ecc.) azionato da un motore veloce. Efficiente è il mulino colloidale, costituito da un rotore (a cono, disco, cilindro, ecc ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] quanto si dice, dal viennese Kaspar Zöllner nel secolo XV, ma che sembra risalga al secolo XIV) e poi a quella a elica, suggerita da Agostino Kotter nel sec. XVII.
Alla voce archibugio si fa cenno della rigatura delle armi portatili tentata fino dal ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] forze perturbanti, applicate all'asse, periodiche, a seconda che l'elica ha tre o quattro pale, di frequenza 3n o 4n (n economicamente gravi e non sempre sicuri: cambio delle eliche, del numero dei giri, irrigidimenti strutturali, ammortizzatori ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] cilindrico con in basso un'apertura per lo scarico rapido di sicurezza; sotto il coperchio sono fissati un agitatore a elica (mosso da una turbina esterna) e una serie di refrigeranti tubolari. Glicerina e miscela acida, cadendo dall'alto nel vortice ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] 8 grossi ovuli al posto dei segmenti. Le foglie staminali sono elicate lungo l'apice del fusto a formare degli strobili e ognuna , lunghi e corti, quest'ultimi portanti, disposte a elica, le foglie caduche, lungamente picciolate, fatte a ventaglio, ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...