• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biologia [207]
Fisica [113]
Chimica [82]
Ingegneria [95]
Trasporti [72]
Medicina [75]
Biografie [63]
Biochimica [53]
Temi generali [60]
Genetica [48]

baffo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baffo baffo [etimo incerto] [ELT] B. di gatto (der. dell'ingl. catwhisker): corto filo metallico a elica cilindrica, generalm. di bronzo o argentana, che fu usato nei rivelatori a galena e che ha conservato [...] il suo nome anche come elettrodo di certi dispositivi a semiconduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

girasi

Dizionario di Medicina (2010)

girasi Enzima fondamentale nel processo di duplicazione del DNA nei batteri. La rapida rotazione della doppia elica che si verifica durante la duplicazione può provocare un superavvolgimento dei filamenti [...] di DNA, che impedisce la continuazione dPel processo di sintesi; la g. taglia e richiude i tratti superspiralizzati, rimuovendoli. Ha funzioni simili alla topoisomerasi II delle cellule eucariote ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERI – ENZIMA – ELICA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su girasi (1)
Mostra Tutti

Woltmann, Reinhard

Enciclopedia on line

Ingegnere idraulico (Axstedt, Sassonia Inferiore, 1757 - Amburgo 1837); il suo nome è legato principalmente al correntometro a elica (1790), chiamato appunto mulinello di Woltmann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELICA

tropomiosina

Enciclopedia on line

tropomiosina Proteina filamentosa presente nelle miofibrille; ha forma di bastoncino e le due subunità omologhe ad α-elica si avvolgono l’una intorno all’altra formando una struttura superavvolta. Le molecole [...] di t. si uniscono in sequenza, con disposizione testa-coda, per formare un filo elicoidale; due fili di t. si dispongono, a loro volta, nei bordi esterni del duplice filo elicoidale di actina. La t., agendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MIOFIBRILLE – PIASTRINE – PROTEINE – ACTINA – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tropomiosina (1)
Mostra Tutti

ricombinazione

Enciclopedia on line

Biologia Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] nella r., denominate RecA e RecBCD. L’inizio della r., almeno in alcuni organismi, è dovuto allo srotolamento della doppia elica e alla rottura di un filamento da parte del complesso proteico RecBCD. Una volta che si è formata una estremità 3′−OH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ENZIMI DI RESTRIZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricombinazione (1)
Mostra Tutti

controelica

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, ognuna delle pinne speciali, piane o curve, disposte a proravia o a poppavia di un’elica, per migliorarne il rendimento Dispositivo analogo applicato alle eliche che funzionano [...] da ventilatori nelle gallerie aerodinamiche, per rendere pressoché laminare il moto della corrente d’aria da esse generata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

andatura elicopode

Dizionario di Medicina (2010)

andatura elicopode Modalità di camminare che consiste nel procedere con una gamba rigida che compie un movimento rotatorio (a elica), detto anche falciante (come la falce da fieno). La gamba viene mossa [...] a livello dell’articolazione coxofemorale, e tale movimento è accompagnato da un movimento a semicerchio del tronco; il piede viene portato in avanti, compiendo un arco di cerchio e strisciando con la ... Leggi Tutto

Terebridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi comprendente molte specie, tipiche dei mari tropicali, con conchiglia turriculata, subulata, con molti giri di elica. Fossili dal Cretaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOGASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – CRETACEO – SPECIE

DNA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] doppio filamento, e dalla idrofilicità dei gruppi fosfato che si dispongono all'esterno. La forma più stabile di interazione è in forma di elica, come descritto da J.D. Watson e F.H.C. Crick in un articolo del 1953 (fig. 3). La frase finale di questo ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – SCIENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA (7)
Mostra Tutti

elicasi

Enciclopedia on line

Enzima presente in tutte le cellule, sia procariotiche sia eucariotiche, la cui funzione è quella di rompere la struttura a doppia elica del DNA. Interviene nei processi di replicazione e di riparazione [...] del DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RIPARAZIONE DEL DNA – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicasi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
èlica
elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...
elicato
elicato agg. [der. di elica]. – A forma di elica; in botanica, disposizione e., lo stesso che disposizione, o fillotassi, spiralata (v. spiralato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali