Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] in presenza della polimerasi Taq – un enzima stabile ad alte temperature e presente in un batterio, Termophilus aquaticus – la doppia elica si divide in due filamenti, a ognuno dei quali, in fase di raffreddamento, si attaccano gli inneschi. A quel ...
Leggi Tutto
calcolo molecolare
càlcolo molecolare locuz. sost. m. – Area scientifica, in rapida evoluzione, nella quale la tecnologia elettronica si fonda sull'uso di DNA, biochimica e biologia molecolare, al posto [...] sue potenziali implicazioni economiche. Per meglio comprendere il modello di c. m. è importante tenere presente la struttura a doppia elica del DNA: in tale modello un filamento (strand) del DNA viene utilizzato per memorizzare i dati, mentre l’altro ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] in letteratura da due studiosi, Henry Etzkowitz e Loet Leyesdorff, attraverso la metafora della ‘tripla elica’.
Nel modello a tripla elica, infatti, l’università (e il sistema della ricerca pubblica in generale) riveste un’importanza particolare ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] con ala molto allungata. Nel volo orizzontale l’e. uguaglia il rapporto tra il peso sostenuto e lo sforzo di trazione dell’elica o la spinta del reattore, e ciò spiega l’importanza di avere, ai fini dell’economia del volo, alti valori dell’efficienza ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] circolare la pasta. Ciò si ottiene anche mediante un'elica in bronzo fosforoso (inattaccabile dal cloro a differenza del ferro vasca analoga a quella delle olandesi e da una pompa ad elica o da un meccanismo qualsiasi atto a mantenere la pasta in ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] legami idrogeno tra unità monometriche vicinali, con un meccanismo non dissimile da quello che governa la formazione della doppia elica del DNA.
Tra i fenomeni di riordinamento più importanti offerti da sistemi costituiti da molecole di un unico tipo ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] punta del flagello, oppure tutta la sua lunghezza fino alla base. Il movimento a spira fa assomigliare quest'organo a un'elica. In realtà esso trascina entro l'acqua il corpo del flagellato, facendolo girare, ma più lentamente. Si può dire che il ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] e tazze), per es., avviene partendo da dischi di pasta ottenuti per taglio da un cilindro estruso da una filiera a elica; essi sono torniti appoggiandoli su stampi di gesso situati su tornio ad asse verticale e aventi la forma del piatto o tazza ...
Leggi Tutto
Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità [...] ), sia diverse di aspetto (calice e corolla). Gli sporofilli, che seguono al perianzio, anziché esser disposti ad elica sull'asse fiorale allungato, sono invece di regola a verticilli ravvicinati come le foglie perianziali. Ermafroditismo, tassia ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] francesi in Italia, mosse da Genova solo dopo la battaglia di Magenta. Persano, al comando della pirofregata a elica Carlo Alberto, partì per l’Adriatico con la divisione Tholosano di Valgrisanche – dipendente a sua volta dal viceammiraglio francese ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...