In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] (fig. 1). Costruttivamente la g. è realizzata mediante un filo metallico, per lo più di nichel, avvolto a zig-zag o a elica su due supporti, oppure da una serie di fili, disposti secondo le generatrici di un cilindro e sorretti da due anelli. Secondo ...
Leggi Tutto
MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] timone alla banda (su cui tale corrente va ad agire) prima ancora che lo scafo acquisti sufficiente velocità. Una nave con una sola elica non può essere girata sul posto senza ormeggiare la prora su una boa o su un'ancora: in questo caso, se si mette ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] utensile per lo scavo e l'estrazione dei detriti che può essere un secchione (bucket) ovvero una trivella a elica (auger).
Con analoga tecnologia possono essere eseguiti scavi a sezione diversa dalla circolare per realizzare elementi di f. speciali ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] . Da quando, nel 1953, il biologo James Watson e il fisico Francis Crick hanno rivelato la struttura del DNA come una doppia elica, questa è diventata icona della modernità adottata in tutti i campi del sapere. L’interesse dell’arte per la vita si è ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] 'ossidazione o per ridurne la tendenza ad appiccicarsi (caramelle, ecc.). Le molecole di amilosio si dispongono a elica lasciando una cavità centrale nella quale possono trovare posto molecole di diversa grandezza, formando composti d'inclusione che ...
Leggi Tutto
LIANE (probabilm. dal fr. lier "legare"; fr. lianes; sp. lianas, bejucos; ted. Lianen; ingl. lianas, lianes)
Carlo Avetta
Con questo nome si indicano quelle piante sarmentose il cui fusto, pur essendo [...] molteplici cordoni più o meno paralleli tra loro, ciò che rende il fusto più flessibile e duttile. La torsione a elica dei fusti laminari di molte liane aumenta indubbiamente la loro resistenza alla trazione, il che è d'importanza capitale in tutti ...
Leggi Tutto
Nel Περὶ κωνοειδέων καὶ σϕαιοειδέων, Archimede chiama conoidi il paraboloide e l'iperboloide a due falde rotonde o di rotazione (del secondo dei quali considera una falda sola) e designa come sferoide [...] del cilindro dà luogo a una semicirconferenza o a una semiellisse. 4. L'elicoide-conoide retto o superficie della vite a filetto rettangolare, che è il luogo delle rette, che si appoggiano a un'elica circolare e ne incontrano l'asse ortogonalmente. ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] casi. Nelle catene α sembra esservi abbastanza spazio per accogliere una molecola di ossigeno senza cambiamenti sostanziali nel tratto a elica E, mentre nella catena β vi è un residuo di valina che sporge nella sacca idrofobica quando la proteina è ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] di DNA, permettendo così a James D. Watson e Francis H.C. Crick di identificare nel 1953 la struttura a doppia elica del DNA stesso. Si tratta probabilmente del più importante risultato ottenuto fino a oggi nel campo della cristallografia.
L'utilizzo ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] un vero pioniere; al suo ritorno, e con l'approvazione del Piaggio, diede inizio alla progettazione di due elicotteri: un monorotore con elica anticoppia, il P.D.3, e un grazioso birotore con rotori in tandem, il P.D.4, quadriposto, propulso da un ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...