TC (sigla di Tomografia Computerizzata)
Metodica di radiodiagnostica che consente di ottenere immagini di sezioni del corpo umano; è basata sull’interazione di un fascio strettamente collimato di raggi [...] tubo-rivelatori e una traslazione longitudinale del lettino senza interruzione; i raggi X conseguentemente descrivono un percorso a elica attorno al paziente, ottenendo una scansione detta a spirale; vengono così minimizzati i tempi di analisi ...
Leggi Tutto
Creutzfeldt, Hans Gerhard
Nadia Canu
Neurologo e psichiatra tedesco (Harburg, Amburgo, 1885 - Monaco di Baviera 1964). Lavorò presso l’Istituto di ricerca psichiatrica di Monaco e in seguito (1938) [...] noti, la proteina PrPc (dove c sta per cellulare), normalmente presente sulle membrane cellulari, modifica la sua struttura da α-elica in struttura a foglietti β, trasformandosi in PrPsc. Questa proteina resiste alla degradazione ed è più incline ad ...
Leggi Tutto
GFP (Green fluorescent protein)
Proteina fluorescente utilizzata come sonda in biologia molecolare e cellulare. La GFP di Aequorea victoria è diventata a partire dagli anni Novanta del secolo scorso uno [...] . La proteina è formata da una struttura cilindrica compatta composta da undici foglietti β, che circondano una α-elica che contiene il fluoroforo, costituito dalla ciclizzazione di tre amminoacidi della proteina, Ser(65)-Tyr-Gly. La ciclizzazione ...
Leggi Tutto
Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive ecc.).
Le macchine automatiche, che lavano, lisciviano, risciacquano e centrifugano e in qualche caso asciugano la biancheria [...] , da un’estremità b del quale viene introdotto il materiale, e dall’altra c l’acqua. Palette disgregatrici d, e un’elica interna e, con la rotazione del cilindro intorno al suo asse, spingono il materiale verso l’uscita in controcorrente con l’acqua ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] l'aria (rumore aerodinamico del getto). Si tratta di rumore a largo spettro di frequenza.
Gli aeroplani a elica presentano generalmente rumorosità minore di quelli a getto. Essi possono essere azionati da motori a turbina (turboelica) o alternativi ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] (v. Watson e Crick, 1953; v. Crick e Watson, 1956; v. Crick, 1963; v. Watson, 1963) alla scoperta della doppia elica del DNA (v. acidi nucleici).
Per i polipropileni stereoregolari si prevede, in base ai principi suesposti, una struttura elicoidale ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] schema regolare a una certa casualità. Entrambe queste caratteristiche si riscontrano nella molecola del DNA: il motivo a elica definisce uno schema periodico regolare, mentre la sequenza in sé è estremamente variabile. Nella realtà questo tipo di ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] eucariotico è costituita da semplici ripetizioni in serie di sequenze ricche di G a ogni estremità 3′ della doppia elica, complementari a regioni ricche di C all'estremità 5′ dell'altro filamento. In alcuni organismi, in determinate fasi del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] il G. fu assunto dalla FIAT. Il primo aereo progettato per la casa torinese fu il G 2, trimotore monoplano a elica, interamente metallico, con struttura a guscio e con ala completamente a sbalzo.
Particolare cura era stata dedicata alla struttura del ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] può essere in posizione 5′ o in 3′: in ciò consiste la p. della catena. Nella molecola, che è costituita da una doppia elica, le due eliche sono orientate in direzione opposta: una da 5′ a 3′, l’altra da 3′ a 5′. In genetica la molecola si ‘legge’ in ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...