VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Angiola BORRINO
Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] Lin. viene riferito un gran numero di forme, quasi tutte a tubo allungato o incurvato o anche avvolto regolarmente a elica. Di solito questi tubi sono attaccati a corpi estranei, dai quali si drizza solamente la parte terminale. Compare nel Silurico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] stereochimiche che ha permesso a James D. Watson e a Francis H.C. Crick di costruire il modello della doppia elica, rendendo immediatamente intellegibile il ruolo di trasmettitore dell'eredità del DNA.
Nel 1938 Perutz aveva cominciato a dedicarsi al ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] Paesi economicamente più avanzati, con l’affermazione dei piroscafi a vapore in ferro e acciaio e con propulsione a elica; una traiettoria tecnologica che accrebbe le interdipendenze tra cantieristica, meccanica e siderurgia e che rese obsoleta la ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] in Sudamerica, toccando i maggiori porti atlantici e pacifici del continente. Rientrato in patria, con l’avviso a elica Staffetta, fu promosso sottotenente di vascello nel gennaio del 1886.
La sua carriera proseguì alternando le tradizionali funzioni ...
Leggi Tutto
ciglia
(*)
Assieme ai flagelli, sono lunghe e sottili protrusioni, di ca. 200 nm di diametro, della superficie cellulare che s’incurvano a onda, come una frusta, con un movimento ritmico detto battito. [...] esercitano simultaneamente una forza, altrimenti non si otterrebbe una curvatura, ma l’assonema si avvolgerebbe semplicemente a elica.
Nonostante gli intensi e decennali sforzi della ricerca sul movimento di ciglia e flagelli, la fine regolazione ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] , nelle navi a propulsione mista, era una cavità della estrema struttura poppiera, nella quale veniva sistemata l’elica, disinnestata dal suo asse, per non ostacolare il cammino della nave quando procedeva con le sole vele. Nei velieri medievali, si ...
Leggi Tutto
Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri.
Classificazione
Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] le singole stelle.
Proprietà osservative. - Le n. planetarie appaiono, in genere, come dischi o anelli luminosi: per es., la n. Elica ha la tipica forma anulare con una stella nana bianca al centro. Molte di esse si discostano però fortemente dalla ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] italiana, nome di una speciale imbarcazione d’assalto, destinata a forzare i porti nemici, munita di propulsione a elica, per la libera navigazione, e di manovra a cingoli (come un carro armato), per superare sbarramenti, ostacoli galleggianti ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] polimerasi sul DNA. All’interno del nucleo cellulare, la doppia elica di DNA è organizzata, grazie alla sua interazione con specifiche , proteine che interagiscono direttamente con la doppia elica del DNA, alterano la conformazione della cromatina. ...
Leggi Tutto
. Detta anche Vite di Archimede, è una macchina che serve per attingere l'acqua da piccole profondità. Per comprenderne il funzionamento conviene riferirsi allo schema (fig. 1). Su di un cilindro è avvolto [...] per lo scarico delle ceneri, in macchine sfangatrici e classificatrici, ecc.: si fabbricano anche coclee col bordo dell'elica dentellato per disgregare materiali. Si hanno coclee a vite comune, superficie elicoidali, in lamiera di ferro, fissate su ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...