Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] principalmente nella trasformazione di alcune strutture α-elica in strutture a foglietti β. Questa modifica da sequenze di DNA che ne facilitano l'integrazione nella doppia elica di DNA dell'ospite, si inserisce stabilmente nel genoma del topo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] , è simile a quella di ciascuno dei domini esaelicoidali degli altri due tipi di canale. La posizione nella membrana della quarta elica nel canale del potassio e in ciascuno dei quattro domini degli altri due tipi di canale cambia a seconda del campo ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] glicerina e dal basso della miscela nitrante. L'emulsionamento dei due liquidi avviene per mezzo del movimento di un'elica e la miscela è raffreddata energicamente da serpentini a salamoia. Il deflusso avviene continuamente e porta insieme gli acidi ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] anni.
Più di recente diversi gruppi di ricercatori hanno preso in considerazione i virus erpetici, il cui genoma è una doppia elica lineare di DNA tra 100.000 e 150.000 bp, capace di restare in forma episomale all’interno della cellula per molte ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] una proteina anulare esamonomerica DnaB ad attività elicasica, 'arruolata' sul DNA dalla precedente, che circonda la doppia elica e promuove lo svolgimento ATP-dipendente dei due filamenti; (d) le proteine monomeriche SSB (Single stranded DNA binding ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] a un secondo step di maturazione da parte dell'enzima Dicer. Dicer taglia da ambedue le parti della doppia elica dell'hairpin producendo il miRNA maturo. Dal punto di vista funzionale i miRNA possono essere parzialmente o completamente complementari ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] è di 1000-1800 eV. L’interazione tra radicali radioindotti può dare luogo, anche se con bassa frequenza, a legami tra eliche di due molecole distinte, o tra una molecola di DNA e una molecola proteica (cross-link).
Effetti sulle proteine
L’azione ...
Leggi Tutto
timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile.
In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto [...] media) può avere le fogge più svariate: allargata verso l’alto nei velieri, verso il basso per le navi a elica, rettangolare o quadrata, rotondeggiante o ovale, a spigoli vivi o smussati ecc. Una configurazione speciale può assumere la pala nei ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] un processo di "intercalazione", cioè determinando un leggero svolgimento della doppia elica del DNA e inserendosi fra coppie di basi adiacenti nell'elica. Tutto ciò, comprensibilmente, si fa risentire sulla sintesi delle proteine, compresa ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] ha causato. Come cinematismo per le sospensioni anteriori si è ormai generalizzato il sistema a quadrilatero con le molle a elica interposte fra il telaio e la leva inferiore del quadrilatero.
Allo scopo di rendere la sospensione economica, negli S ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...