GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Al tempo della guerra di Crimea (1855-56) quasi tutte le navi da battaglia erano ancora a vela; però le navi a elica e quelle sussidiarie a ruote davano alle flotte la facilità di eseguire operazioni combinate con gli eserciti. All'attacco di Kimburn ...
Leggi Tutto
STAME
Alberto Chiarugi
. È l'organo del fiore delle Gimnosperme e delle Angiosperme che produce le microspore; è considerato omologo allo sporofillo (v.) delle Pteridofite, ma, se ciò appare abbastanza [...] , infatti, gli stami ricordano molto da vicino l'aspetto degli sporofilli, presentandosi come lamine o squame disposte ad elica o a verticillo sull'asse, portanti sulla faccia inferiore numerosi sacchi pollinici, non di rado riuniti in sori come ...
Leggi Tutto
KLUG, Aaron
Eugenio Mariani
Biochimico britannico, nato in Lituania l'11 agosto 1926. Trasferitosi da bambino con la famiglia in Sudafrica, compì gli studi universitari a Johannesburg e a Città del [...] particella elementare del cromosoma (K. ha stabilito che gli istoni formano la parte centrale dell'aggregato disponendosi a elica che viene poi avvolta dalle molecole del DNA). K. ha condotto anche importanti ricerche sulla struttura della cromatina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] dagli studi strutturali di Perutz e Kendrew su emoglobina e mioglobina, pubblicati nel 1960), poi alla struttura della doppia elica di Watson e Crick, e successivamente al concetto di colinearità fra sequenza di basi nel DNA e sequenza di aminoacidi ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] del genio (Roma 1912): citiamo, tra i vari titoli, Nota sulla resistenza delle eliche autorotanti, in cui, dopo aver trattato della forza sostentatrice di un'elica autorotante ad asse verticale, viene esposto il calcolo del passo e delle dimensioni ...
Leggi Tutto
genomica
Sabina Chiaretti
Robin Foà
Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] genica. I microarray sono supporti di plastica o di vetro contenenti piccole sequenze di DNA complementare (cDNA) a singola elica. A tali sequenze, si legano, laddove siano espressi, i cRNA provenienti dalle cellule di interesse (per es., cellule ...
Leggi Tutto
trascrittomica
trascrittòmica s. f. – Biotecnologia che mira all’analisi del trascrittoma, ovvero dell'intero profilo degli RNA messaggeri (mRNA) trascritti di un organismo o di un particolare organo, [...] mRNA, questi debbono essere estratti dalle cellule, convertiti in DNA complementare (cDNA, ossia un DNA a doppia elica ricostruito a partire dall’mRNA attraverso un enzima chiamato trascrittasi inversa) e marcati con una sonda fluorescente. Quando ...
Leggi Tutto
Tipo di naviglio atto a navigare e ad agire esclusivamente sott’acqua. Nell’uso comune il termine è spesso, anche se impropriamente, usato come sinonimo di sommergibile, che invece, a rigore, è un naviglio [...] (anziché turboriduttori). L’energia elettrica così prodotta alimenta uno o più motori elettrici di propulsione direttamente accoppiati con l’elica. I reattori adottati da tutte le marine che dispongono di s. nucleari sono di tipo PWR (➔). Le velocità ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] reologici
Semplici elementi meccanici, come una molla a elica, una guida di scorrimento con attrito e uno elastica di un corpo è schematizzabile con la deformazione in una molla a elica di rigidezza k costante (fig. A): la deformazione x a partire ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] ; le r. Grover (fig. C) sono ottenute con un taglio smussato e una deformazione tale da risultarne l’asse conformato a elica cilindrica; le r. Belleville (fig. D) sono a forma di superficie tronco-conica di apertura molto grande; le r. dentate (fig ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...